Benedetto Scoppola
Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e Professore di Fisica e Matematica all’Università degli Studi di Tor Vergata
Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e Professore di Fisica e Matematica all’Università degli Studi di Tor Vergata
Neuroscienziato e Docente di neurofisiologia all’Università degli Studi di Parma
È docente di neurofisiologia all’Università degli Studi di Parma. Insieme a Giuseppe di Pellegrino, Luciano Fadiga, Vittorio Gallese e Giacomo Rizzolatti, ha scoperto l’esistenza dei neuroni specchio, cellule motorie del cervello che si attivano sia durante l’esecuzione di movimenti finalizzati, sia osservando simili movimenti eseguiti da altri individui.
«I neuroni specchio saranno per la psicologia quello che il DNA è stato per la biologia», ha affermato Vilayanur S. Ramachandran: indubbiamente questa scoperta è stata ed è una fondamentale acquisizione per la neurofisiologia, per la psicologia in generale e per la neuropsicologia. Fogassi, Rizzolatti e Gallese hanno ricevuto nel 2007 il Grawemeyer Award per la psicologia.
Professore ordinario di Geometria all’Università di Roma “Tor Vergata”
Laureato in Matematica presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1969 ha insegnato presso l’Università di Ferrara, l’Università di Napoli e l’Università di Roma “Tor Vergata”. È stato il responsabile della SSIS dell’Università di Roma Tor Vergata, e successivamente del TFA e dei PAS. È il presidente della commissione d’ateneo TFA-PAS dal 2013 e delegato del rettore su questa materia nella CRUL.
È stato visiting professor nelle Universtà di Losanna (Svizzera), Montreal (Canada); al TATA Institute of Fondamental Research (Bombay); alla Mac Gill University (Montreal, Canada) e all’Università Federale di Pernambuco (Brasile).
La sua attività scientifica si è rivolta principalmente allo studio dell’Algebra omologica, della Geometria algebrica e della teoria dei fibrati vettoriali su di una varietà algebrica.
È membro della Commissione contributi pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale (dal 1994) presso il Ministero dei Beni Culturali.
È direttore del Centro di ricerca e formazione permanente per l’insegnamento delle discipline scientifiche dell’Università di Roma “Tor Vergata” (dal 2008).
Docente di Matematica e Scienze
Laureato in Matematica presso l’Università di Roma Tor Vergata, insegna Matematica e Scienze. Fa parte della Commissione nominata dall’Accademia Nazionale dei Licei per il progetto “Con la mente e con le mani”. Si occupa di didattica della matematica nella scuola superiore di primo grado presso il Centro di Ricerca e Formazione nella stessa Università.
Insegnante di Scuola Primaria Montessori e Formatrice Opera Nazionale Montessori
Cristina ha insegnato per diversi anni in una scuola Montessori di Milano ed è Formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.
Attualmente insegna nella sezione montessoriana dell’IC Paganelli di Cinisello Balsamo (MI).
Matematica-mente
AA.VV.
Viaggio alla scoperta della matematica montessoriana.Raccolta degli Atti del Convegno del 15 Ottobre 2016.
I Convegni Internazionali si inseriscono in un circuito di eventi organizzati dall’Associazione Montessori Brescia per contribuire alla valorizzazione e alla diffusione del pensiero e del metodo pedagogico di Maria Montessori.
Raccolta degli Atti con gli interventi di:
Benedetto Scoppola, presidente dell’Opera Nazionale Montessori e professore di Fisica e Matematica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Leonardo Forgassi, neuroscienziato e docente di Neurofisiologia all’Università degli Studi di Parma
Franco Ghione, professore ordinario di Geometria all’Università di Roma Tor Vergata
Daniele Pasquazi, docente di Matematica e Scienze
Cristina Bolchi, insegnante di scuola primaria Montessori e formatrice dell’Opera Nazionale Montessori