Aiutami a mangiare da solo!
Centro Nascita Montessori
Leggi un estratto
Prefazione
Introduzione
1. Siamo mammiferi
2. L’importanza dell’allattamento al seno
3. È il bambino che ci guida!
4. Il bambino onnipotente: aspetti relazionali, affettivi e cognitivi dell’allattamento al seno
5. I principi base dell’allattamento
6. La composizione del latte umano
7. L’alimentazione della mamma
8. Se il latte diminuisce
9. Calo fisiologico o patologico?
10. Controindicazioni all’allattamento al seno
11. Farmaci e allattamento
12. Rischi per la salute del bambino e della madre dovuti al non allattamento
13. Alimentazione guidata dai bambini o imposta dagli adulti
14. Quando inizia l’introduzione dei cibi solidi e semisolidi: la strategia globale dell’OMS
15. Aboliamo lo svezzamento!
16. Che cosa dare da mangiare
17. I cibi industriali
18. Alimentazione vegetariana e vegana nella prima infanzia
19. Migliorare il proprio stile alimentare fa bene alla salute di piccoli e grandi
20. Acqua minerale o del rubinetto?
21. E se si strozza?
22. Svezzamento ritardato e rischio di allergia
23. Quando finisce lo svezzamento
Intermezzo
24. Allattamento al seno al Nido
25. Il pasto dei più piccoli al Nido
26. Bambini a tavola: la cura del pranzo
Conclusioni
Ricette per sostenere l’indipendenza a tavola
Bibliografia
Autori