sistemare la casa
Spazi in stile Montessori
Otto consigli per organizzare gli spazi in casa
-
1. A misura di bambino. Cercate mobilio che il bambino possa spostare senza bisogno di aiuto. Sedie e tavoli che siano alla giusta altezza per permettere ai piedini di poggiarsi bene sul pavimento; se necessario tagliate quanto basta le gambe dei mobili.
-
2. Bellezza. Mettete quadri e piante all’altezza giusta perché il bambino possa vederli.
-
3. Indipendenza. Sistemate le attività e i materiali in vassoi e cestini affinché abbia tutto a portata di mano; cercate modi di rendere semplice al bambino il fare da solo.
-
4. Attività attraenti. Organizzate con senso estetico le attività consone all’età su scaffali (piuttosto che dentro grandi ceste di giocattoli) in modo che il bambino ne sia attratto.
-
5. Meno è meglio. Disporre solo poche attività aiuta la concentrazione; esponete solo quelle su cui il bambino lavora per guadagnare maestria, altrimenti rischierà di sentirsi sopraffatto.
-
6. Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto. I piccoli hanno un particolare senso dell’ordine. Se abbiamo un posto per ogni cosa e ogni cosa è al suo posto, questo li aiuterà a capire dov’è il posto di ciascuna cosa (e dove andrà riposta).
-
7. Vedere lo spazio attraverso i loro occhi. Scendete all’altezza del vostro bambino in ogni luogo della casa per vedere cosa si vede dalla loro prospettiva. Potremmo accorgerci di qualche invitante filo elettrico o cianfrusaglie sotto gli scaffali, o provare un senso di schiacciamento.
-
8. Riporre e ruotare. Create un ripostiglio, l’ideale è fuori dalla vista del bambino e che non dia fastidio a vedersi (credenze alte fino al soffitto che si confondono con il colore della parete, una soffitta, o contenitori che possono essere accatastati in una zona ripostiglio o dietro un divano). Riponete la gran parte delle attività del bambino e ruotatele sugli scaffali quando è in cerca di nuove sfide.
IL BAMBINO PICCOLO MONTESSORI
Simone Davies
Crescere un essere umano curioso e responsabile.La guida per trasformare la vita con i bambini piccoli in momenti ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.Con centinaia di idee pratiche.
È ora di cambiare il modo in cui guardiamo ai bambini piccoli.Utilizzando i principi educativi di Maria Montessori, Simone Davies ci mostra come trasformare la vita con i vivacissimi bambini piccoli in momenti appaganti per tutti e ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.Con centinaia di idee pratiche per ogni aspetto della vita con i piccoli, il libro Il bambino piccolo Montessori vi spiegherà come:
mantenere la compostezza quando vostro figlio non ci riesce e stabilire limiti con amore e rispetto;
organizzare la casa e liberarsi del caos;
creare attività Montessori adatte a bambini da uno a tre anni;
crescere bambini curiosi e desiderosi di imparare, che amino esplorare il mondo che li circonda;
vedere il mondo attraverso gli occhi del bambino piccolo e restarne sorpresi e deliziati.
Spero che gli insegnamenti della mia bisnonna trovino il modo di entrare in ogni famiglia attraverso questo bellissimo libro, fonte di ispirazione e ricco di consigli pratici.Carolina Montessori
Conosci l’autore
Simone Davies è un’insegnante Montessori dell’AMI (Association Montessori Internationale), ed è anche autrice di The Montessori Notebook, il popolare blog e profilo Instagram in cui offre consigli, risponde a domande e organizza laboratori online per i genitori di tutto il mondo.Nata in Australia, vive ad Amsterdam con la sua famiglia, dove organizza corsi genitori-figli nella sua scuola Montessori, la Jacaranda Tree.