Ho imparato molto dai corsi sulla Comunicazione Nonviolenta di Yoram Mosenzon del connecting2life.net. Gli ho chiesto se avrei potuto includere la sua tabella dei sentimenti e bisogni in questo libro, e lui ha dato il suo gentile consenso.
PIACEVOLE (ESPANSIONE)
CALMO
rilassato
fiducioso
sereno
sollevato
tranquillo
centrato
in pace
contento
quieto
appagato
soddisfatto
pacato
comodo
a proprio agio
FELICE
divertito
vivace
deliziato
lieto
gioioso
allegro
CURIOSO
affascinato
preso
interessato
stimolato
coinvolto
RINVIGORITO
riposato
rianimato
ristabilito
vivacizzato
lucido
SENTIMENTI • SENSAZIONI • EMOZIONI
ESUBERANTE
eccitato
beato
entusiasta
estasiato
fremente
radioso
vitale
emozionato
palpitante
sorpreso
ottimista
meravigliato
appassionato
pieno di aspettative
COMPASSIONE
tenero
affettuoso
sincero
amorevole
affezionato
amichevole
comprensivo
commosso
GRATO
riconoscente
toccato
incoraggiato
SICURO DI SÉ
capace
aperto
fiero
al sicuro
pieno di speranza
CONFUSO
diviso
perduto
esitante
frastornato
perplesso
disorientato
PAURA
timoroso
spaventato
sospettoso
nel panico
paralizzato
terrorizzato
apprensivo
VULNERABILE
fragile
insicuro
riservato
sensibile
GELOSO
invidioso
AFFATICATO
sopraffatto
esaurito
esausto
assonnato
stanco
SENSAZIONI FISICHE
dolore che si ritrae
tensione
senza parole
tremiti
debole
fiato corto
svuotato
schiacciamento
malato
DISAGIO
preoccupato
disturbato
scombussolato
irritabile
inquieto
scioccato
incerto
sorpreso
turbato
all’erta
agitato
a disagio
TRISTE
avere pietà
afflitto
deluso
bramare
scoraggiato
angosciato
malinconico
derelitto
depresso
disperato
triste
nostalgico
ADDOLORATO
ferito
in agonia
devastato
desolato
infelice
sofferente
colpevole
in pena
in subbuglio
col cuore spezzato
pieno di rimpianti
pieno di rimorsi
INFASTIDITO
irritato
dispiaciuto
frustrato
esasperato
impaziente
insoddisfatto
SPIACEVOLE (COSTRIZIONE)
PREOCCUPATO
allarmato
stressato
nervoso
ansioso
teso
inquieto
IMBARAZZATO
in preda alla vergogna
timido
ANNOIATO
distaccato
alienato
apatico
freddo
insensibile
introverso
impaziente
ARRABBIATO
sconvolto
furibondo
rabbioso
risentito
ODIO
disprezzo
ostilità
avversione
amarezza
disgusto
sdegno
COMUNICAZIONE NON VIOLENTA
Come utilizzare queste tabelle: se abbiamo un pensiero, possiamo usare la tabella dei sentimenti/sensazioni/emozioni per definire con precisione ciò che stiamo provando. Una volta individuato il sentimento, possiamo utilizzare la tabella dei “Bisogni Universali di Base” per vedere quale bisogno sottostante non sia stato soddisfatto, per esempio quello di essere visti o ascoltati. Così sapremo essere più comprensivi con noi stessi e comunicare con maggiore efficacia i nostri sentimenti.
Possiamo anche rivolgere un’uguale comprensione agli altri e capire i loro sentimenti e bisogni.
considerazione / cura / che ai propri bisogni venga data importanza
inclusione / partecipazione
sostegno / aiuto / cura
cooperazione / collaborazione
comunità / amicizia / compagnia / compartecipazione
mutualità / reciprocità
costanza / continuità
SIGNIFICATO
scopo
dare un contributo / arricchire la vita
centratura
speranza / fede
chiarezza
conoscere (essere nella realtà)
imparare
consapevolezza / essere consci
ispirazione / creatività
sfide / stimoli
crescita / evoluzione / progresso
capacità / potere / avere forza interiore / competenza / capacità
autovalore / fiducia in sé / autostima / dignità
efficacia / efficienza
liberazione / trasformazione
importare / prendere parte / avere il proprio posto nel mondo
spiritualità
interdipendenza
essenzialità
festeggiare / essere in lutto
LIBERTÀ
scelta / agire secondo
la propria autonomia
spirituale
autonomia
indipendenza
spazio / tempo
ONESTÀ
espressione di sé
autenticità
integrità
trasparenza
realtà / verità
GIOCO
vivacità / briosità / vitalità
fluire
passione
spontaneità
divertimento
umorismo / ridere / leggerezza
scoperta / avventura
varietà / diversità
Nota: Le parole di questa lista non sono “pseudosentimenti”, come quando diciamo che ci sentiamo “attaccati”. I pseudosentimenti spesso implicano che la persona che riceve il nostro messaggio sia in fallo. Perciò attenetevi alle parole della lista che sono state scelte con molta cura proprio per farci ascoltare.
IL BAMBINO PICCOLO MONTESSORI
Simone Davies
Crescere un essere umano curioso e responsabile.La guida per trasformare la vita con i bambini piccoli in momenti ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.Con centinaia di idee pratiche.
È ora di cambiare il modo in cui guardiamo ai bambini piccoli.Utilizzando i principi educativi di Maria Montessori, Simone Davies ci mostra come trasformare la vita con i vivacissimi bambini piccoli in momenti appaganti per tutti e ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.Con centinaia di idee pratiche per ogni aspetto della vita con i piccoli, il libro Il bambino piccolo Montessori vi spiegherà come:
mantenere la compostezza quando vostro figlio non ci riesce e stabilire limiti con amore e rispetto;
organizzare la casa e liberarsi del caos;
creare attività Montessori adatte a bambini da uno a tre anni;
crescere bambini curiosi e desiderosi di imparare, che amino esplorare il mondo che li circonda;
vedere il mondo attraverso gli occhi del bambino piccolo e restarne sorpresi e deliziati.
Spero che gli insegnamenti della mia bisnonna trovino il modo di entrare in ogni famiglia attraverso questo bellissimo libro, fonte di ispirazione e ricco di consigli pratici.Carolina Montessori
Conosci l’autore
Simone Davies è un’insegnante Montessori dell’AMI (Association Montessori Internationale), ed è anche autrice di The Montessori Notebook, il popolare blog e profilo Instagram in cui offre consigli, risponde a domande e organizza laboratori online per i genitori di tutto il mondo.Nata in Australia, vive ad Amsterdam con la sua famiglia, dove organizza corsi genitori-figli nella sua scuola Montessori, la Jacaranda Tree.