-
Concentrarsi su una cosa alla volta. So che non posso davvero ascoltare i miei figli che mi parlano di come è andata la giornata se gli volto le spalle mentre preparo qualcosa in cucina. Funziona meglio per tutti se dico loro che vorrei tanto ascoltare quello che devono dirmi appena avrò finito. Oppure mi fermo, ascolto, e dopo finisco quello che stavo facendo.
-
Usare un quaderno. Ho sempre dei quaderni per scrivere cose che penso quando sto facendo un gioco da tavolo con i miei figli o quando tengo una delle mie classi. Le scrivo per quando potrò guardarle più tardi. “Elaboro” le annotazioni in momenti successivi, per permettere alla mia mente di restare presente.
-
Usare la tecnologia in modo consapevole. Adoro la tecnologia, tuttavia di rado ce ne distacchiamo, per questo spesso nascondo il telefono in camera da letto per non controllarlo mentre gli passo accanto o se sento una notifica. Ogni volta che prendo il telefono per qualche motivo preciso, finisco sempre per guardare anche qualche altra app.
-
Rilassare la mente. Non si tratta solo della tecnologia, è anche la nostra mente.
È davvero difficile essere nel qui e ora, di continuo riviviamo momenti del passato e facciamo piani per il futuro. Ci facciamo diventare matti.
essere adulto
Esercitare la presenza
IL BAMBINO PICCOLO MONTESSORI
Simone Davies
Crescere un essere umano curioso e responsabile.La guida per trasformare la vita con i bambini piccoli in momenti ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.Con centinaia di idee pratiche.
È ora di cambiare il modo in cui guardiamo ai bambini piccoli.Utilizzando i principi educativi di Maria Montessori, Simone Davies ci mostra come trasformare la vita con i vivacissimi bambini piccoli in momenti appaganti per tutti e ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.Con centinaia di idee pratiche per ogni aspetto della vita con i piccoli, il libro Il bambino piccolo Montessori vi spiegherà come:
mantenere la compostezza quando vostro figlio non ci riesce e stabilire limiti con amore e rispetto;
organizzare la casa e liberarsi del caos;
creare attività Montessori adatte a bambini da uno a tre anni;
crescere bambini curiosi e desiderosi di imparare, che amino esplorare il mondo che li circonda;
vedere il mondo attraverso gli occhi del bambino piccolo e restarne sorpresi e deliziati.
Spero che gli insegnamenti della mia bisnonna trovino il modo di entrare in ogni famiglia attraverso questo bellissimo libro, fonte di ispirazione e ricco di consigli pratici.Carolina Montessori
Conosci l’autore
Simone Davies è un’insegnante Montessori dell’AMI (Association Montessori Internationale), ed è anche autrice di The Montessori Notebook, il popolare blog e profilo Instagram in cui offre consigli, risponde a domande e organizza laboratori online per i genitori di tutto il mondo.Nata in Australia, vive ad Amsterdam con la sua famiglia, dove organizza corsi genitori-figli nella sua scuola Montessori, la Jacaranda Tree.