-
imparare di più sullo sviluppo personale di nostro figlio
-
approfondire punti di vista differenti e trovare il sostegno di cui abbiamo bisogno
-
trovare dei corsi come quelli sulla disciplina positiva o la comunicazione nonviolenta
-
leggere molti libri e consultare molte risorse (si vedano le mie raccomandazioni alle pagg. 218 e 219); ascoltare anche podcast e audiolibri
-
leggere e imparare cose che non abbiano nulla a che fare con la crescita dei bambini.
Dobbiamo avere anche una nostra ricca vita personale -
imparare a seguire la propria intuizione; il nostro cervello pensante è così forte oggigiorno che spegnerlo per ascoltare la propria intuizione (la calma voce da dentro) è un’altra abilità su cui esercitarsi
Essere adulto
Coltivare una mentalità
aperta all'apprendimento
INIZIARE E FINIRE LA GIORNATA NEL MODO GIUSTO
-
resto stesa a letto a meditare; è impossibile farlo male! Alcuni giorni noto che la mia mente è super attiva, mentre altri riesco a concentrarmi più a lungo sul respiro. Questa pratica mi aiuta davvero a essere meno reattiva durante il giorno. E nelle giornate più confuse ritorno a quella goccia di pace che sono stata capace di trovare al mattino
-
trascorro cinque minuti a scrivere:
- le cose per cui sono grata e che apprezzo
- poche cose che renderebbero la giornata fantastica (cose sulle quali posso avere un controllo e che sono anche molto semplici come bere una tazza di tè o caffè o sedere sui gradini all’aperto)
- la mia intenzione del giorno (per esempio, scegliere la facilità, ascoltare gli altri, concentrarsi sull’affetto e il senso di unione) -
col tempo che resta, inizio a vestirmi prima di sentire il rumore di quei piedini adorati
IL BAMBINO PICCOLO MONTESSORI
Simone Davies
Crescere un essere umano curioso e responsabile.La guida per trasformare la vita con i bambini piccoli in momenti ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.Con centinaia di idee pratiche.
È ora di cambiare il modo in cui guardiamo ai bambini piccoli.Utilizzando i principi educativi di Maria Montessori, Simone Davies ci mostra come trasformare la vita con i vivacissimi bambini piccoli in momenti appaganti per tutti e ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.Con centinaia di idee pratiche per ogni aspetto della vita con i piccoli, il libro Il bambino piccolo Montessori vi spiegherà come:
mantenere la compostezza quando vostro figlio non ci riesce e stabilire limiti con amore e rispetto;
organizzare la casa e liberarsi del caos;
creare attività Montessori adatte a bambini da uno a tre anni;
crescere bambini curiosi e desiderosi di imparare, che amino esplorare il mondo che li circonda;
vedere il mondo attraverso gli occhi del bambino piccolo e restarne sorpresi e deliziati.
Spero che gli insegnamenti della mia bisnonna trovino il modo di entrare in ogni famiglia attraverso questo bellissimo libro, fonte di ispirazione e ricco di consigli pratici.Carolina Montessori
Conosci l’autore
Simone Davies è un’insegnante Montessori dell’AMI (Association Montessori Internationale), ed è anche autrice di The Montessori Notebook, il popolare blog e profilo Instagram in cui offre consigli, risponde a domande e organizza laboratori online per i genitori di tutto il mondo.Nata in Australia, vive ad Amsterdam con la sua famiglia, dove organizza corsi genitori-figli nella sua scuola Montessori, la Jacaranda Tree.