Introduzione a montessori
Periodi sensitivi per i
bambini piccoli
Linguaggio
-
Utilizzare un linguaggio ricco.
-
Nominare le cose ciascuna con il nome appropriato.
-
Leggere libri.
-
Fare conversazione con il bambino - fare delle pause per permettere
al piccolo di reagire. -
Seguire gli interessi del bambino.
Ordine
-
Utilizzare le routine così che il bambino sappia cosa aspettarsi.
-
Avere “un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto”.
-
Essere comprensivi se il bambino si agita quando qualcosa non succede
sempre nello stesso modo ogni giorno.
Dettagli minuti
-
Disporre in casa dettagli di squisita bellezza: quadri, fiori, oggetti fatti a mano.
-
Sedere sul pavimento alla loro altezza per vedere cosa vedono da quella
prospettiva - renderla attraente. -
Possiamo rimuovere gli oggetti imperfetti.
Acquisizione del movimento
-
Offrite diverse opportunità di esercitarsi nei movimenti grosso-motori e
della motricità fine. -
Concedete tempo al bambino da dedicare al movimento.
Esplorazione sensoriale
-
Date accesso ad ambienti interni ed esterni che siano ricchi e da esplorare
con tutti i sensi. -
Concedete tempo per l’esplorazione libera.
-
Fate scoperte insieme.
Buone maniere e cortesia
-
Abbiate fiducia che i modi cortesi e le buone maniere si svilupperanno
con gradualità, senza fargli la predica affinché le utilizzi. -
Date il buon esempio a casa, nella vita quotidiana, e con gli estranei.
5. La mente assorbente inconscia
6. Libertà e limiti
Come faranno a imparare che ci sono alcune cose che devono essere fatte? oppure: Non li vizieremo se ci concentreremo su di loro tutto il tempo?
7. Indipendenza e responsabilità
Aiutami a fare da solo!
8. Sviluppo individuale
9. Rispetto
10. Osservazione
IN PRATICA
-
Riconosciamo nel nostro bambino il manifestarsi di un qualche periodo sensitivo? In questo momento cosa lo interessa?
-
Vediamo nel nostro bambino esempi di:
•. mente assorbente?
•. desiderio naturale di imparare? -
Come ci sentiamo a proposito dell’apprendimento dall’alto verso il basso (approccio di insegnamento tradizionale) rispetto a un approccio in cui il bambino venga coinvolto in prima persona nel suo processo di apprendimento?
-
osservare i nostri figli per vedere quali sono gli interessi per i quali possono esplorare e fare scoperte da soli
-
concedere tempo per esercitare il linguaggio, il movimento e lo stare insieme
-
predisporre la casa per una buona riuscita delle loro attività
-
coinvolgerli nelle attività quotidiane
-
incoraggiare la loro curiosità
-
stabilire poche regole di base in casa, così che i bambini conoscano i limiti
-
fare da guida al bambino, a cui non serve né un padrone né un servo
-
lasciare che fioriscano e diventino le creature uniche che sono, anziché cercare di plasmarli
IL BAMBINO PICCOLO MONTESSORI
Simone Davies
Crescere un essere umano curioso e responsabile.La guida per trasformare la vita con i bambini piccoli in momenti ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.Con centinaia di idee pratiche.
È ora di cambiare il modo in cui guardiamo ai bambini piccoli.Utilizzando i principi educativi di Maria Montessori, Simone Davies ci mostra come trasformare la vita con i vivacissimi bambini piccoli in momenti appaganti per tutti e ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.Con centinaia di idee pratiche per ogni aspetto della vita con i piccoli, il libro Il bambino piccolo Montessori vi spiegherà come:
mantenere la compostezza quando vostro figlio non ci riesce e stabilire limiti con amore e rispetto;
organizzare la casa e liberarsi del caos;
creare attività Montessori adatte a bambini da uno a tre anni;
crescere bambini curiosi e desiderosi di imparare, che amino esplorare il mondo che li circonda;
vedere il mondo attraverso gli occhi del bambino piccolo e restarne sorpresi e deliziati.
Spero che gli insegnamenti della mia bisnonna trovino il modo di entrare in ogni famiglia attraverso questo bellissimo libro, fonte di ispirazione e ricco di consigli pratici.Carolina Montessori
Conosci l’autore
Simone Davies è un’insegnante Montessori dell’AMI (Association Montessori Internationale), ed è anche autrice di The Montessori Notebook, il popolare blog e profilo Instagram in cui offre consigli, risponde a domande e organizza laboratori online per i genitori di tutto il mondo.Nata in Australia, vive ad Amsterdam con la sua famiglia, dove organizza corsi genitori-figli nella sua scuola Montessori, la Jacaranda Tree.