capitolo 1

Perché parlare di Montessori
e nuove tecnologie?

Chi visita una scuola Montessori spesso si stupisce di non trovarvi molta tecnologia. Quando ci manifesta le sue perplessità, capiamo che la sua preoccupazione principale è che questa scuola non prepari in maniera adeguata i bambini per un mondo in cui le tecnologie sono pervasive. Per non parlare poi dei detrattori del metodo Montessori che insistono ad asserire che è vecchio, superato e non al passo con i tempi.


Tutto ciò non è vero. Anzi, sono convinto che il Montessori sia il miglior modo per formare i nostri “abitanti del futuro”, perché si basa su solide fondamenta scientifiche.


Scopo di queste pagine è quindi da un lato far riflettere il lettore sul se, come e quando introdurre la tecnologia nella scuola Montessori, dall’altro aiutarlo ad acquisire le conoscenze necessarie per rispondere senza complessi d’inferiorità a chi sentenzia che il Montessori è sorpassato.

1.1 A chi si rivolge

Questo saggio nasce dalle mie lezioni ai corsi dell’Opera Nazionale Montessori (ONM) su “Montessori e le nuove tecnologie”, per cui si rivolge in primo luogo alle maestre e maestri Montessori1, soprattutto della scuola primaria, in formazione o che già vi lavorano. Per alcune fasce d’età le indicazioni saranno più operative, per altre rimarranno delle idee da conservare nei “cassetti della memoria”. Ogni tanto deborderò verso l’adolescenza e oltre per dare un contesto a quello che accade nei periodi precedenti. Molte delle considerazioni, come vedrete, non sono specifiche o esclusive per le scuole Montessori, ma potranno essere utili anche in altri ambiti scolastici.


Quello che tratterò, invece, penso possa aiutare i genitori solo in parte, perché per il loro lavoro educativo hanno bisogno di altri tipi di approfondimento: come devono porsi nei confronti della tecnologia, quali strategie adottare con i figli per mediarne l’uso, giusto per fare degli esempi2. In ogni caso insegnanti, genitori e semplici curiosi potranno utilizzare questo materiale per capire più a fondo le idee che animano una scuola Montessori, ancor prima e indipendentemente dal contributo della tecnologia.

1.2 Cosa vi potete aspettare

Vi potete aspettare una raccolta di riferimenti e idee che, spero, forniscano un quadro concettuale per affrontare i problemi creati dalle nuove tecnologie nell’educazione dei bambini. Più avanti, nel tredicesimo capitolo, troverete invece alcuni spunti per attività scolastiche basate su una qualche tecnologia; proposte da studiare, adattare e rifinire con la vostra sensibilità d’insegnanti.


Voi che vi state formando, invece, non dovete aspettarvi del materiale rifinito da includere, per così dire, nel vostro album tecnico3. Obiettivo della lezione che avete frequentato e del materiale qui raccolto non è trovare “la risposta definitiva” al problema, ma darvi delle indicazioni e degli agganci ai meccanismi mentali che stanno dietro l’uso delle tecnologie, affinché possiate affrontare con cognizione di causa questi temi. In ogni caso riassumerò i punti salienti, quelli da ricordare, in sezioni intitolate “Ricapitolando” e nel capitolo “Tiriamo le fila”.

Potrete invece assaporare un poco l’ebrezza del pioniere, perché non c’è molto materiale sull’argomento che sia specifico per le scuole montessoriane, e quello che si trova è quasi sempre obsoleto. Gli aspetti tecnologici sono al contrario molto ben analizzati per la scuola tradizionale, ma i risultati non possono essere applicati tali e quali, perché le idee e le motivazioni sottostanti sono differenti.


Tenete presente che questo lavoro deriva dalla mia personale lettura di quanto disponibile sull’argomento e come tale è criticabile e migliorabile. Le mie allieve hanno contribuito al testo attraverso osservazioni e suggerimenti nati dalla loro conoscenza ed esperienza operativa perché, non dimenticatelo, siete voi le maestre e i maestri che si confrontano o si confronteranno con i temi trattati in questo saggio. Perciò perdonatemi se alcune affermazioni vi suoneranno ovvie. Se potete, contribuire con le vostre idee e le vostre critiche costruttive a migliorare quanto qui raccolto dandomi così l’opportunità d’imparare qualcosa di nuovo.


Non dimenticate poi che tecnologia e studio del cervello sono campi in cui l’innovazione corre veloce, per cui non stupitevi se alcune parti di queste note diverranno obsolete ancor prima di andare in stampa. Così va il mondo. Cercherò di starci dietro, ma se trovate punti da aggiornare, fatemelo sapere in modo che possa metterli a disposizione, prima sulla pagina web del materiale supplementare, e poi in una possibile nuova edizione.


Gli articoli scientifici che troverete citati nelle note non sono lì per uno sfoggio di erudizione o perché dobbiate per forza leggerli. Sono lì a dimostrare innanzitutto che le idee concepite da Maria Montessori un secolo fa hanno una base scientifica che ricercatori e scienziati stanno scoprendo e dimostrando solo ora. In questo libro le nuove tecnologie ci daranno occasione tra l’altro per presentare e approfondire queste basi del pensiero montessoriano.


Non da ultimo, vi domanderete perché in questo libro non vi siano immagini. Non ci sono perché il testo è nato come supporto alle diapositive che utilizzo a lezione, le quali sono parche di parole ma ribollenti d’immagini.

1.3 Cosa invece non tratteremo

  • Non tratteremo delle tecnologie per bisogni educativi speciali, non le conosco a sufficienza.
  • Non esploreremo il ruolo delle tecnologie in ambiti socio-economici svantaggiati4.
  • Parleremo di tecnologia nella scuola, non in generale, per cui approfondiremo solo in parte i problemi creati in famiglia, per esempio, dalla televisione o dai videogiochi.
  • Non analizzeremo il mondo tecnologico dei ragazzi più grandi che merita un trattamento specifico.
  • Non esploreremo l’uso delle tecnologie nelle scuole secondarie e all’università.
  • Ci interesseremo alle tecnologie in ambito educativo e pedagogico, non amministrativo e organizzativo, come potrebbero essere il registro elettronico e lo scanner in sala professori.

1.4 Attenzione! Pericolo

Stiamo entrando in un campo minato in cui:
  • Le tecnologie sono onnipresenti.
  • Gli appetiti commerciali ne hanno fatta una ricca riserva di caccia.
  • Regolarmente i bambini ne sanno più di noi adulti.
  • Aleggiano le nostre paure e i catastrofismi fomentati dai media.
  • Chi mostra qualche dubbio viene etichettato come “retrogrado” che non capisce dove va il mondo.
  • C’è il pregiudizio diffuso che il Montessori non sia al passo con i tempi.

Tutto questo cementato dalla fissazione che il nuovo è buono e positivo per il solo fatto che è nuovo.


Purtroppo gli enormi interessi commerciali in gioco distorcono ogni considerazione serena sul ruolo della tecnologia nell’educazione. La metafora del nativo digitale, che Marc Prensky5 ha coniato per identificare i ragazzi che sono tutti di “madrelingua” nel linguaggio dei computer, videogiochi e internet, ha un lato oscuro. La sorte dei nativi, in molti continenti, è stata segnata da colonizzazioni violente e distruttive, giustificate in nome della civiltà e del progresso. Spero queste pagine vi diano strumenti utili per resistere a tali attacchi evitando così che i nostri piccoli nativi siano colonizzati precocemente e in maniera pervasiva da tecnologie lasciate in mano a chi non vuol sapere che cosa serve per la loro crescita.

1.5 Prima di cominciare, mi presento

Lavoro da oltre trent’anni in mezzo ai computer nei campi più disparati della scienza e dal 2003 sono al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS)6, a stretto contatto con scienziati e ricercatori, utilizzando quotidianamente supercomputer e altre tecnologie di punta, un lavoro che ha finora prodotto una trentina di pubblicazioni scientifiche7. Prima di tutto questo viene però il mio titolo più importante: quello di papà di un ragazzo che ha frequentato una scuola Montessori. Sono stati i suoi racconti e quello che gli vedevo fare il motivo che mi ha spinto ad avvicinarmi a questo mondo, dove le idee di Maria Montessori mi hanno catturato, spingendomi a studiarle nella loro concreta scientificità e a condividere i risultati di queste riflessioni in una sezione del mio sito web8.


Ho pensato di raccogliere in questo saggio i miei pensieri riguardo al rapporto tra il Montessori e le nuove tecnologie, perché credo di poter guardare alla questione da un punto di vista un po’ diverso dalla norma, dacché:

  • Non sono “dell’ambiente”. Non sono, infatti, pedagogista né insegnante.
  • Ho trovato stretti parallelismi tra il mondo scientifico in cui mi muovo e il mondo Montessori9.
  • Nel mio lavoro vedo quello che serve per presidiare la frontiera più avanzata della scienza, oltre ad avere ben chiaro quello che cerchiamo nelle persone che vogliono lavorare al CSCS.
  • Mi appassiona lo studio della mente umana, come apprende e come crea nuove idee.
  • Le mie giornate lavorative sono immerse nella tecnologia, per cui non mi si può accusare di essere un Luddista, uno che la avversa.

Certo, mi manca l’esperienza diretta di lavoro con i bambini, a parte quella ormai lontana con mio figlio, ma per questo sono stati fondamentali la collaborazione e la condivisione di esperienze con le mie corsiste. Uno scambio dove ognuno ha contribuito, con ciò in cui è esperto, alla conoscenza condivisa poi raccolta in queste pagine.


Ora cominciamo il nostro viaggio guardando a Maria Montessori, alla sua storia e al rapporto che aveva con la tecnologia del suo tempo. Prima, però …

Ringrazio

All’inizio di questo viaggio, voglio ringraziare Grazia Honegger Fresco per la prefazione con cui ha arricchito il libro, per la giovinezza delle sue idee e la profonda e vissuta conoscenza del mondo Montessori. Chiara Onger per l’attenta rilettura della bozza e per le correzioni montessoriane che ha apportato al testo. Ringrazio poi Rosa (Brescia), Vanda (Genova), Anna Maria (Sanremo) e Daniela (Trento) che mi hanno invitato a tenere questa lezione nei corsi dell’Opera Nazionale Montessori da loro organizzati. Sono grato a loro e alle molte corsiste e ai radi corsisti con cui ho potuto sperimentare e condividere i contenuti qui raccolti.


Sono particolarmente grato a mio figlio Nicolò che, oltre ad avermi fatto conoscere il mondo Montessori, come vero nativo digitale è stato mio consulente durante la stesura del libro.


Prima di tutti vorrei però ringraziare Antonella, compagna di vita e di avventure montessoriane, che mi ha incoraggiato e sostenuto in questa impresa.

E offro risorse a supporto

Il materiale supplementare, i link ai siti e ai documenti citati, le eventuali correzioni al testo e come potermi contattare si possono trovare su: mariovalle.name/montessori/libro-nuove-tecnologie


La misteriosa sigla DOI, che trovate nei riferimenti agli articoli scientifici, significa Digital Object Identifier ed è un identificativo univoco e immutabile per i documenti del web. Il collegamento fornito dal DOI, infatti, punta sempre al testo dell’articolo, anche se questo viene spostato.


Nota: ho cercato di attribuire correttamente la paternità di tutti i materiali utilizzati. Ove mi sia sfuggito qualcosa, fatemelo sapere in modo che possa correggere la svista.

La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie
La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie
Mario Valle
Un’integrazione possibile?Un’analisi fresca e attuale dell’impatto delle nuove tecnologie (PC, tablet, videogiochi) nell’ambiente scolastico, da una prospettiva montessoriana. Il pensiero comune sostiene che il mondo Montessori disdegni le nuove tecnologie e che non ne ammetta l’uso nelle scuole o in famiglia. Ma non è così: Montessori stessa credeva che l’introduzione di “ausili meccanici” sarebbe diventata una necessità nelle scuole del futuro.Come comportarsi allora?Mario Valle nel suo libro La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie affronta la questione da un punto di vista particolare: esperto di super computer (è impiegato al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico di Lugano) e affascinato dall’approccio Montessori, mostra come le tecnologie possano essere utilizzate nelle scuole.Il risultato è un libro interessantissimo, che è insieme un’ottima esposizione del pensiero di Maria Montessori e un’utile guida pratica per insegnanti curiosi e desiderosi di introdurre in classe (con “spirito montessoriano”) le nuove tecnologie. Credo […] che l’introduzione di ausili meccanici diventerà una necessità generale nelle scuole del futuro. […] Vorrei, però, sottolineare che questi ausili meccanici non sono sufficienti per realizzare la totalità dell’educazione.Maria Montessori, Introduction on the Use of Mechanical Aids L’ebook di questo libro è certificato dalla Fondazione Libri Italiani Accessibili (LIA) come accessibili da parte di persone cieche e ipovedenti. Conosci l’autore Mario Valle lavora da oltre trent’anni nei campi più disparati della scienza e dal 2003 è al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) di Lugano, a stretto contatto con scienziati e ricercatori, utilizzando quotidianamente supercomputer e tecnologie di punta.Tramite suo figlio, che ha frequentato una scuola Montessori, si è avvicinato a questo mondo e si è appassionato alla concreta scientificità delle idee della Dottoressa Montessori. Ora studia e approfondisce questi temi e condivide le sue riflessioni in pubblicazioni, corsi e presentazioni pubbliche.