Bibliografia

  • 2003ABM Protocollo Clinico n° 13: Contraccezione durante l’allattamento al seno (“The Academy Of Breastfeeding Medicine Protocol Committee Breastfeeding Medicine”, V. 1, N. 1, 2006).

  • A. Cattaneo et al., Infant feeding and cost of health care: A cohort study, “Acta Paediatrica” 2006: 540-546.

  • A. Graziottin, La sessualità in puerperio, Schede mediche, Gravidanza e puerperio www.alessandragraziottin.it

  • A. R. Fuchs, F. Fuchs, P. Husslein, M. S. Soloff, Oxytocin receptors in the human uterus during pregnancy and parturition, “Am J Obstet Gynecol” 1984 Nov 15;150(6):734-41.

  • A.I. Eidelman, The Talmud and Human Lactation: The Cultural Basis for Increased Frequency and Duration of Breastfeeding Among Orthodox Jewish Women, “Breastfeeding Medicine” Vol. 1, N. 1, 2006.

  • AAFP Policy Statement on Breastfeeding al sito http://www.aafp.org/x6633.xml; alla voce “Nursing Beyond Infancy.

  • Alimentazione dei lattanti e dei bambini fino a tre anni: Raccomandazioni standard per l’Unione Europea.

  • American Academy of Pediatrics, Breastfeeding and the use of Human Milk, Policy Statement, “Pediatrics”, Vol. 115 No. 2, February 2005; il testo integrale dell’articolo si può scaricare, tradotto in lingua italiana, dal sito www.aicpam.org

  • B. Palmer, DDS, Apnea ostruttiva nel sonno e russamento: come prevenirli nell’infanzia, www.brianpalmersdds.com/pdf/Palmer-OSA-Italian%20version.pdf

  • Breastfeeding and Fertility, by Kelly Bonyata, BS, IBCLC su www.kellymom.com

  • D. Mandel, R. Lubetzky, S. Dollberg, S. Barak, F.B. Mimouni, Fat and energy contents of expressed human breast milk in prolonged lactation, “Pediatrics” 2005;116;432-435.

  • E. Bohler, S. Bergstrom, Child growth during weaning depends on whether mother is pregnant again, “J Trop Pediatr”, 42:104,1996.

  • E. Grazzini, G. Guillon, B. Mouillac, H. H. Zingg, Inhibition of oxytocin receptor function by direct binding of progesterone, “Nature”, 1998 Apr 2;392(6675):509-12.

  • Elizabeth, Whitaker ED, Measuring Mamma’s Milk: Fascism and the Medicalization of Maternity in Italy, University of Michigan Press 2000.

  • G. Bertini, S. Perugi, C. Dani, M. Pezzati, M. Tronchin, and Firmino F. Rubaltelli, Maternal Education and the Incidence and Duration of Breast Feeding: A Prospective Study, “J Pediatr Gastroenterol Nutr”, Vol. 37, No. 4, October 2003.

  • G. Honegger Fresco, Facciamo la nanna,Il leone verde 2006.

  • Goodwin and Esther Sorgenfrei, I. St James-Roberts, M. Alvarez, E. Csipke, T. Abramsky, Jennifer, Infant Crying and Sleeping in London, Copenhagen and When Parents Adopt a “Proximal” Form of Care, Pediatrics” 2006;117;1146-1155.

  • H. Flower, Adventures in Tandem Nursing: Breastfeeding During Pregnancy and Beyond, cit.

  • H. Flower, Love, Limits and Tandem Nursing, “New Beginnings”, May-June 2003.

  • H. H. Zingg, E. Grazzini, C. Breton, A. Larcher, F. Rozen, C. Russo, G. Guillon, B. Mouillac, Genomic and non-genomic mechanisms of oxytocin receptor regulation, “Adv Exp Med Biol” 1998;449:287-95.

  • H. L. Ball, Breastfeeding, Bedsharing and Infant Sleep, “Birth”, 30:2 September 2003.

  • H. Flower, Adventures in Tandem Nursing: Breastfeeding During Pregnancy and Beyond, “La Leche League International”, ©LLLI 2003.

  • J. J. McKenna and T. McDade, Why babies should never sleep alone: A review of the co-sleeping controversy in relation to SIDS, bedsharing and breast feeding “Paediatric Respiratory Reviews” (2005) 6, 134-152.

  • J. Riordan, Breastfeeding and Human Lactation, 3rd ed. Sudbury, MA: Jones and Bartlett Publishers 2009.

  • J.A. Lauer, A.P. Betrán, C.G. Victora, M.de Onís and A. J.D. Barros, Breastfeeding patterns and exposure to suboptimal breastfeeding among children in developing countries: review and analysis of nationally representative surveys “BMC Medicine” 2004, 2:26.

  • K. Chwalisz, F. Fahrenholz, M. Hackenberg, R. Garfield, W. Elger, The progesterone antagonist onapristone increases the effectiveness of oxytocin to produce delivery without changing the myometrial oxytocin receptor concentrations, “Am J Obstet Gynecol” 1991; 165: 1760-70.

  • K.K. Gromada, Mothering Multiples, La Leche League 2000.

  • L. Ronfani, A. Cattaneo, L’allattamento al seno in Italia, “PRAE Quaderni del Centro Scientifico Regionale di Prevenzione Sanitaria” 1998; Anno I(n.3):151-156.

  • La Neuroscienza dello Sviluppo e la teoria dell’attaccamento

  • Lane Strathearn, MBBS, FRACP et al., Does Breastfeeding Protect Against Substantiated Child Abuse and Neglect? A 15-Year Cohort Study, “Pediatrics” 2009;123:483–493.

  • Larry G. Overton, Breastfeeding and the Bible, 2001 www.texas-midwife.com/breastfeeding.htm

  • Linee di indirizzo nazionali sulla protezione, la promozione ed il sostegno dell’allattamento al seno, (GU n. 32 del 7-2-2008 – Suppl. Ordinario n. 32).

  • M. Klaus, Madre e Figlio: legami emozionali precoci, “Pediatrics” 1998.

  • M. Ainsworth, T. Russel, Infant feeding and attachment http://www.eric.ed.gov/ERICDocs/data/ericdocs2sql/content_storage_01/0000019b/80/39/59/5a.pdf

  • M. E. Armeni, Allattare.net, Dalla rete alla realtà, Castelvecchi 2008 (pagg. 2253-264).

  • M. Giovannini, E. Riva, G. Banderali, M. Salvioni, G. Radaelli1, C. Agostoni, Breastfeeding across geographical areas in an Italian sample of infants, “Ital J Pediatr” 2004; 31: 44-51.

  • M. Giovannini, E. Riva, G. Banderali, S. Scaglioni, S. H. Veehof, M. Sala et al., Feeding practices of infants through the first year of life in Italy,“Acta Paediatr” 2004; 93(4):492-497.

  • M. Odent, L’agricoltore e il ginecologo, Il leone verde 2006.

  • M. E. Armeni, L’allattamento prolungato

  • M. E. Armeni, Allattamento prolungato: implicazioni nutrizionali e sociali (atti dell’intervento al Convegno tenuto a Catania durante la SAM 2004).

  • Mani sul parto, Mani nel parto. Atti del Convegno IRIS 2004.

  • Masashi Segawa, Buddhism and Breastfeeding, “Breastfeeding Medicine” – V. 3, N. 2, 2008.

  • A. M. Moschetti, M. L. Tortorella, Ossitocina e Attaccamento, “Quaderni ACP” 2007; 14(6):254-260.

  • N. J. Bumgarner, Mothering Your Nursing Toddler, 3rd ed. Schaumburg, IL: La Leche League International, 2000. N. Mohrbacher, J. Stock, The Breastfeeding Answer Book, La Leche League International.

  • N. Mohrbacher, J. Stock, The Breastfeeding Answer Book, Third Revised Edition. Schaumburg, Illinois: La Leche League International 2003.

  • Breastfeeding during pregnancy in 503 women: does a psychobiological weaning mechansim exist in humans? “Emotion and reproduction” 1973; 20B:845-849.

  • Nirupama Laroia And Deeksha Sharma, The Religious and Cultural Bases for Breastfeeding Practices Among the Hindus, “Breastfeeding Medicine” – V. 1, N. 2, 2006.

  • P. Frisoli, M. Zappalà, Allattamento e Sessualità

  • P. Negri, Tutte le mamme hanno il latte, Il veone verde 2005.

  • R. Davanzo et al., Raccomandazioni della Società Italiana di Neonatologia sull’allattamento materno per i nati a termine, di peso appropriato, sani. “Bollettino della Società Italiana di Medicina Perinatale” 2002;4(2):15-23.

  • R. Davanzo, I. Bruno, Salute della donna e lattazione, “Medico e Bambino” 2/2003.

  • R. Lawrence, R. M. Lawrence, Breastfeeding, a guide for the medical profession, Elsevier Mosby 2005.

  • R.C. Humphreys, J. Lydon, B.W. O’Malley et al, Mammary glad development is mediated by both stromal and epithelial progesterone receptors, “Mol Endocrinol”; 11:801; 1997.

  • Rischi dell’alimentazione artificiale: una breve bibliografia commentata (a cura di INFACT Canada, disponibile in italiano su Internet all’interno del sito del MAMI – www.mami.org)

  • Risë Smythe-Freed R. N., Anthroposophical Medicine, Breastfeeding and Weaning, su: www.waldorfwithoutwalls.com/articles/breastfeeding

  • Breastfeeding during pregnancy, “J Hum Lactation” 9(2), 83-88 (1993).

  • S. Verena. Fiume di latte, fiume d’amore – Allattamento e sessualità: l’elemento acqua

  • S. R. Moscone, M. J. Moore, Breastfeeding during pregnancy, “J Hum Lact” 1993; 9(2):83-88.

  • T. Catanzani, P. Negri, Allattare, un gesto d’amore, Bonomi Editore 2005.

  • T. Kimura, M. Takemura, S. Nomura et al., Expression of oxytocin receptor in human pregnant myometrium, “Endocrinology”, 1996;137:780-785.

  • T. Pitman, Swedish study on extended breastfeeding, “Lactnet”, Apr 8 2001 in Allattamento prolungato: implicazioni nutrizionali e sociali (M. E. Armeni).

  • Ulfat Shaikh and Omar Ahmed, Islam and Infant Feeding, “Breastfeeding Medicine” – Vol. 1, N. 3, 2006.

  • UNICEF UK Baby Friendly Initiative with the Foundation for the Study of Infant Deaths, Sharing a bed with your baby.

Sapore di mamma
Sapore di mamma
Paola Negri
Allattare dopo i primi mesi.Perché è importante allattare ben oltre i primi sei mesi canonici. La meravigliosa esperienza di proseguire per molti mesi, come consiglia anche l’OMS. Sapore di mamma parla di allattamento prolungato, una pratica che si sta diffondendo grazie a iniziative e interventi per la sua promozione. Sono infatti sempre di più le donne che allattano secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero fino e anche oltre ai due anni di vita del bambino. C’è una bella differenza però fra allattare un neonato e allattare un bambino di uno, due o più anni, e non sempre le mamme riescono a trovare informazioni specifiche, coerenti e aggiornate su questo argomento.Come se non bastasse, le donne che decidono di continuare ad allattare il bambino dopo il primo anno si sentono spesso isolate e non trovano occasioni in cui scambiare opinioni ed esperienze con altre mamme. Anzi, spesso si scontrano con l’ignoranza e la disapprovazione del prossimo (il compagno, i parenti, il proprio ginecologo o il proprio pediatra), intrisa di luoghi comuni. Chi ha il diritto di decidere sulla sua durata?Su quali basi può deciderlo?Cosa vuol dire, oggi, allattare fino all’anno e oltre?Cosa comporta questo per la madre, il padre e il bambino?È vero che l’allattamento prolungato rende le madri succubi dei figli, e questi ultimi viziati, dipendenti e mammoni?Ma soprattutto, perché molte persone si sentono in diritto di dire alla madre quello che deve fare riguardo all’allattamento, in tante situazioni così diverse l’una dall’altra e senza che venga richiesta la loro opinione in merito? In questo libro, Paola Negri, consulente professionale IBCLC ed educatrice perinatale, offre tutte le informazioni affinché ogni madre trovi le proprie personali risposte a queste domande, ragionando sul valore dell’allattamento come forma normale di accudimento anche quando i bambini non sono più neonati, unitamente a spunti di riflessione sui vari aspetti di questa pratica, che vanno ben oltre quello puramente nutritivo.Gli operatori sanitari e le figure che si trovano a lavorare con mamme e bambini piccoli troveranno una chiave per entrare con maggiore rispetto nel delicato mondo della coppia madre-bambino, comprendendone meglio vissuti, bisogni e sentimenti, in modo da offrire un’assistenza più rispettosa, mirata, consapevole ed efficace. Il libro è inoltre arricchito da numerose testimonianze di mamme che hanno scelto di continuare a nutrire al seno il proprio bambino per consolarlo nei momenti difficili e addormentarlo con dolcezza. Conosci l’autore Paola Negri si occupa di allattamento da oltre 15 anni; è stata consulente volontaria per La Leche League Italia e successivamente è diventata consulente professionale IBCLC ed Educatrice Perinatale, lavorando con donne in attesa e madri, e nella formazione specifica a gruppi di auto-aiuto e operatori sanitari. Opera da anni in associazioni come MAMI e IBFAN Italia (di cui è presidente) in attività di sostegno, promozione e protezione dell’allattamento.Si occupa inoltre di decrescita e di alimentazione, per cui ha scritto diverse pubblicazioni.