CAPITOLO II

Visione e strumenti
per una nascita istintiva

Partorire è un gesto innato e istintivo, connaturato nel nostro cervello e nel nostro corpo attraverso milioni di anni in quanto mammiferi, e progettato per garantire il miglior risultato possibile per la madre e per il bambino. In questo capitolo domanderò: “Come affinare il nostro istinto verso l’esaltazione del benessere, del piacere e della sicurezza nostri e dei nostri figli?”, e suggerirò spunti e risorse per una nascita naturale e istintiva.


Nei mesi che seguirono la venuta al mondo di Zoe, la mia secondogenita, ebbi una visione della Nascita. Mentre meditavo sulle difficoltà incontrate durante il travaglio, iniziai a visualizzare la mia esperienza, e la Nascita stessa, come un enorme cristallo multisfaccettato. Vidi che i diversi aspetti della nascita di Zoe, al pari delle facce di un cristallo, non si sommavano in un’immagine nitida e unica, ma ne riflettevano tante diverse angolature.


Ognuna di quelle mirabili sfaccettature valeva, per me, mesi di meditazione; oppure, fatto un passo indietro, ammiravo la bellezza della Nascita nella sua totalità, e della mia esperienza personale. Mi accorgevo inoltre che, parafrasando il poeta Walt Whitman, “la Nascita si contraddice perché è vasta, contiene moltitudini” e che, nel corso del lavoro di integrazione del mio vissuto, non potevo aspettarmi razionalità e neppure coerenza.


Tale visione mi riappare quando penso ad alcuni degli aspetti più complessi e controversi della nascita. Vedo ognuno di noi, con la propria esperienza, i propri princìpi e competenze, come uno dei singoli lati – facce se preferite – del cristallo della Nascita. Per quanto possiamo guardare tale evento da angolature diverse, tali differenze risultano necessarie, e il dialogo fondamentale.

La nascita come atto istintivo

Quando penso alla nascita istintiva, immagino di occupare una o più facce del cristallo. In qualità di medico di famiglia e di scrittrice in materia di nascita dolce e indisturbata posso dire che essa è, in sostanza, un atto istintivo; ossia “un elaborato schema di azioni prodotte complessivamente in risposta a stimoli…”.


Da medico so che ormoni fondamentali – quali ossitocina, ormone dell’amore; endorfine, ormoni del piacere e della trascendenza; epinefrina/ norepinefrina (adrenalina/noradrenalina), ormoni dell’eccitazione; e prolattina, ormone della maternità –, prodotti nella parte più profonda del cervello della femmina in travaglio, contribuiscono all’“elaborato schema di azioni” relative al parto e all’istintivo comportamento materno, nell’uomo e nei cugini mammiferi (vedi capitolo VI).


Così come per gli altri mammiferi, le madri della nostra specie hanno altresì bisogno di un luogo intimo e al sicuro per far sì che gli istinti legati al travaglio e al parto possano disvelarsi con naturalezza. Immagino quanto sarebbe difficile per una gatta o per una femmina di scimmia partorire in uno stanzone illuminato a giorno, circondata da sconosciuti, come avviene alla maggior parte delle partorienti di oggi. I risultati stupefacenti ottenuti da Michel Odent presso la clinica francese di Pithiviers, dove le donne partorivano in ambienti silenziosi, in penombra e nel rispetto della loro riservatezza, stanno a sottolineare l’importanza di un contesto indisturbato1. In simili circostanze la donna può abbassare la guardia, disattivando il cervello razionale per aprirsi all’“impulso irrazionale” dei propri istinti.


Guardando, tuttavia, da una diversa angolatura, potrei pure domandare: “partorire è meno istintivo, ad esempio, che mangiare o fare l’amore?”. Piacevoli attività, queste, connaturate in tutti noi, ma il fatto di essere connaturate non è garanzia né di buona digestione, né di estasi sessuale, e tanto meno di nascita istintiva. Numerose sono, poi, le donne che, seppure in circostanze ideali – tra le mura domestiche, ad esempio, e con amorevole sostegno – durante il parto hanno avuto difficoltà e bisogno di assistenza (il che potrebbe anche essere riflesso del retaggio culturale negativo e della scarsa esperienza di nascita normale delle ultime generazioni). Per quanto quindi affermi che, da un certo punto di vista, la nascita sia un fatto istintivo, trovo diverse contraddizioni.

Diamo una mano al nostro istinto

Immagino un dialogo con l’amica Wintergreen, body-worker e ideatrice del Pink Kit2, che ha un diverso, e altrettanto valido, punto di vista. Wintergreen mi direbbe che partorire sarà pure istintivo come il sesso, ma che si può imparare a dare alla luce così come si può imparare a essere bravi amanti. Forse concorderebbe sul fatto che valutare i fattori esterni alla nascita sia determinante, ma aggiungerebbe che possiamo influire su quelli interni imparando ad allenare il corpo che dà alla luce. Potrebbe citare il ruolo fondamentale dell’allenamento interno con il Pink Kit – un kit multimediale che ci introduce alla conoscenza del nostro corpo, insegnandoci a delineare e a lavorare sull’anatomia, a praticare il massaggio interno in vista del parto e a sentirci nella nostra vagina durante l’ultimo periodo della gravidanza e il travaglio.


Si tratta di strumenti straordinariamente preziosi perché ci fanno sentire in contatto con il nostro corpo – che, persino durante il parto, rischia di essere percepito come estensione dei medici – aiutandoci a partorire in modo istintivo a prescindere dal contesto scelto.


Vedo che esistono altri livelli da svelare affinché possiamo imparare a partorire secondo l’istinto. Questo aspetto della nascita – che attribuisco all’amica direttrice dell’International College of Spiritual Midwifery, Shivam Rachana3, e accreditato da tante testimonianze femminili – si rivolge alle esperienze passate e alle convinzioni di ognuna di noi, racchiuse nei nostri corpi, concentrandosi sulla liberazione emotiva, fisica e spirituale in vista del parto.


Qui, come avviene in molte culture, il movimento, l’ascolto/psicoterapia, il rebirthing, il body-work, lo yoga e altre terapie vengono utilizzate al fine di liberarsi da tutte le problematiche fisiche ed emotive che possono affiorare durante il travaglio e il parto. Trovai, ad esempio, che il cd di meditazione di Osho, Chakra Breathing, fosse un eccellente strumento di preparazione al parto.


L’ascolto/psicoterapia fu mio alleato nel dare alla luce la mia primogenita Emma. Il processo di liberazione fu per me un aspetto potentissimo della nascita di Zoe, quando, ripensandoci, mi resi conto di quanto l’esperienza di rimpiazzo vissuta da bambina con l’arrivo della mia sorellina avesse influito su quel parto.

Il legame con la Terra

Siamo anche creature della Terra e per essere efficiente in ognuna delle sue manifestazioni istintive il nostro corpo necessita del nutrimento della Terra. Nutrirsi in modo corretto è, come direbbero tutti gli allevatori, fondamentale per la nascita istintiva.


Francesca Naish, naturopata e autrice australiana, imputa gran parte delle difficoltà che oggi si incontrano durante il travaglio e il parto alla malnutrizione, ed è un dato di fatto che, in generale, la dieta dell’odierno Occidente non sia completa e risulti povera dei nutrienti necessari all’organismo di adulti e bambini. Il suo libro, pubblicato negli Stati Uniti con il titolo Healthy Parents, Better Babies4, racchiude preziose indicazioni su come esaltare l’esperienza del parto, e il benessere futuro dei nostri figli, attraverso una corretta alimentazione.


Vi sono anche livelli più profondi nel legame con la Terra. Alcune donne, durante la gravidanza, si sentono spinte a occuparsi del giardino o a fare passeggiate ed escursioni, o anche solo ad ammirare un paesaggio. Tutte queste attività ci aiutano a sintonizzarci con la nostra grande Madre Terra, e ci insegnano il rispetto e l’amore per l’ordine naturale.


Se desideriamo partorire in modo istintivo, possiamo prepararci incominciando a vivere in modo più istintivo, sforzandoci, ad esempio, di guardare meno l’orologio, che l’inglese Sheila Kitzinger, attivista della nascita, definisce “intervento tecnologico ignorato che ha gravi ripercussioni sullo svolgimento del parto”5. Quando viviamo senza orologio – oppure semplicemente senza indossarne uno – ci è più facile entrare in sintonia con i ritmi istintivi scanditi dalla Terra, più rispettosi nei confronti delle madri e dei loro bambini.


Princìpi e pratiche spirituali sono un’ulteriore, e significativa, sfaccettatura della gravidanza e del parto. In senso pratico aver fede ci aiuta ad aver fiducia nel nostro corpo e nella nascita, così come la preghiera costituisce un meraviglioso percorso di preparazione al parto e alla maternità.


Le religioni in cui si venerano i princìpi femminile e maschile occupano un posto speciale nel mio cuore, poiché osservo, da un punto di vista spirituale, quanto male possano recare alle donne le credenze che non onorano il corpo e l’autorità femminili. Nel corso delle epoche storiche si sono altresì avvicendate divinità femminili e figure di sante in onore della nascita, da Artemide alla Vergine Maria (che diede alla luce senza essere assistita e circondata da mammiferi), a ricordarci che la nascita è un gesto naturale e istintivo per tutte le donne.

L’uso del corpo

Se dovessimo parlare di come usiamo il nostro corpo? Possiamo davvero partorire in modo istintivo se non lo possiamo usare in libertà? Se non possiamo accucciarci, se i muscoli dorsali sono indeboliti dall’eccessiva sedentarietà, e se il nostro bambino non è ben posizionato a causa del nostro stile di vita e dall’impiego abituale che facciamo del nostro corpo, possiamo davvero aspettarci che il parto avvenga senza intoppi?


La preparazione fisica è un aspetto fondamentale della preparazione a un parto istintivo, perché ci aiuta ad aprirci alle “reazioni specifiche” del nostro istinto assumendo, ad esempio, posture e posizioni diverse. Gli esercizi per il parto attivo ideati da Jane Balaskas6, il posizionamento ottimale del feto7, il Pink Kit e lo yoga prenatale sono tutti ottimi strumenti utili allo scopo. Tali forme di preparazione al parto hanno dei punti in comune con il body-work: quando allunghiamo i muscoli, è come se lo facessimo anche con i nostri princìpi e i sentimenti intimi, poiché corpo e mente sono inseparabili.


Fuori della sala parto può risultare difficile comprendere quanto, partorendo, si riesca ad entrare in profondità nel proprio corpo. Questa fu, per me, una potentissima presa di coscienza dopo la nascita della mia primogenita Emma, e mi sentii profondamente grata di aver praticato lo yoga, che mi aveva insegnato la meravigliosa unione (questo è il significato del termine “yoga”) tra mente e corpo.


Trattare il nostro corpo con rispetto in ogni attività che compiamo, rivolgendoci a lui con gentilezza e trovando, meglio che possiamo, un varco tra gli atteggiamenti negativi verso il corpo delle donne tanto diffusi nella nostra cultura, sono tutti semplici accorgimenti che ci aiuteranno ad aver fiducia nelle nostre capacità di dare alla luce seguendo l’istinto, sostenendoci durante la gravidanza e attraverso i momenti di difficoltà del travaglio.

Entrare nel profondo

Durante la gravidanza veniamo esortate come non mai a entrare nel profondo della nostra mente, del nostro corpo e del nostro spirito, scoprendo come ricordi, comportamenti ed esperienze fino ad allora al di fuori della nostra coscienza ritornino a galla. Ciò può confondere e mettere in difficoltà. Per fortuna tale riemersione avviene, di solito, gradualmente nel corso della gravidanza, concedendo il tempo necessario alla riflessione, all’assimilazione e all’elaborazione. È essenziale, in gravidanza, ricavare il tempo per intraprendere questo lavoro interiore che ci renderà più libere per il travaglio e per il parto.


Si tratta di un lavoro semplice quanto tenere un diario, grazie al quale si trova il tempo di riflettere sui propri stati emotivi. Anche i sogni possono costituire un’inestimabile risorsa per la nostra interiorità e in gravidanza i sogni risulteranno particolarmente vividi e realistici. Io consiglio di annotare quelli che rimangono più impressi e di tornare a riflettervi; potete persino rielaborarli usando l’immaginazione (creando una storia o continuando a “sognarci” su) oppure disegnarli, dipingerli o scolpirli. Una prospettiva junghiana prevede di considerare i singoli elementi del sogno, da quelli animati a quelli inanimati, riflettendo su quale aspetto di sé ognuno di essi è la rappresentazione.


Oltre al lavoro interiore personale, avremo altresì bisogno, se necessario, di verifiche regolari con il compagno, per restare in sintonia e preservare l’armonia. Questi può fornire appoggio e conferme preziosi – a volte un utilissimo controllo di realtà! Un’amica intima, un terapeuta o un’ostetrica possono essere altrettanto d’aiuto, oppure, se siamo molto fortunate, una cerchia (o un gruppo) di amiche o di sagge donne che ci diano spazio per condividere e vivere i sentimenti più profondi.


Quando aspettavo Zoe ricorsi pure al disegno, riempiendo cinque album di enormi mandala (figure circolari) a pastello; oggi sono un meraviglioso documento. Zoe può visionare i miei disegni di lei nella pancia, testimonianza più personale – e più colorata – di una ecografia ad ultrasuoni. Resto sorpresa quando, mettendo a confronto i disegni dei miei quattro figli, mi accorgo di come quelle semplici figure spesso fossero il preciso riflesso della loro natura e della loro evoluzione. Vidi, ad esempio, con quale minuzia rappresentai, ad inizio gravidanza, il cuore di Maia, la mia quarta bimba, intorno al periodo in cui si stava sviluppando il suo cuore fisico.


Per saperne di più su questo approccio, leggete lo straordinario Birthing from Within8, così come tante altre meravigliose e illuminanti riviste sulla gravidanza in commercio. Vi suggerisco di lasciar perdere quelle pubblicazioni che descrivono in maniera realistica il vostro corpo e il vostro bambino, e di provare cosa significhi andare alla ricerca – e imparare a fidarsi – del vostro sapere più profondo.

Istinto ed energia

Molte sagge donne (e uomini) hanno rilevato quanto i legami con i nostri cari rappresentino, al momento del parto, elementi, ed aspetti, vitali. Ina May Gaskin, ad esempio, ritiene che “se una donna che partorisce non appare simile a una dea, qualcuno non la sta trattando bene”. La sua opera, Spiritual Midwifery9, racconta numerosi episodi di ostetriche che intervengono ad agevolare il processo del travaglio e del parto, stravolgendone l’energia, spesso quella tra la madre e il padre del bambino.


Una seconda intuizione della May, in termini di energia della nascita, è che quella che fa entrare il bambino è capace di farlo uscire. Possiamo ricorrere alla sua saggezza, permettendoci, qualora lo ritenessimo giusto, di dar libero sfogo – durante il travaglio – alle nostre emozioni, specie quelle legate alla sessualità e all’amore, insieme al compagno. Come spiegherò nel capitolo XII, partorire e fare l’amore implicano entrambi il rilascio di un’enorme quantità di ossitocina, ormone dell’amore, il quale (insieme alle attività piacevoli che ne determinano la secrezione) può di certo fare la differenza tra un travaglio agevole e uno gravoso.


L’ulteriore legame fondamentale che può influire sull’energia della nascita, e sulla nostra capacità di partorire in modo istintivo, è quello tra madre e figlia, specie nel caso in cui la prima assista al parto. Ho avuto modo di raccogliere la testimonianza di donne che mi hanno confessato di non essere riuscite a partorire fintanto che la madre non è uscita dalla stanza – così come altre mi hanno raccontato il contrario.


Infine, nel suo Prenatal Yoga and Natural Childbirth10, Jeannine Parvati Baker ci esorta a scegliere con cura chi dovrà assisterci durante il parto perché, avverte, dare alla luce non sarà facile a meno che tutti i presenti in sala parto non abbiano fiducia nelle competenze della partoriente.

Fiducia nel proprio istinto

Feci esperienza di un ulteriore potente aspetto della nascita istintiva durante il parto non assistito della mia quarta figlia, ed è una prospettiva che riscontro nei racconti di nascite assistite e non assistite. Mentre ero in travaglio per Maia avvertii la pura consapevolezza del suo corpo dentro di me, ed esattamente a che punto del travaglio mi trovassi. Credo che tale istinto fosse acuito dal fatto di non essere osservata o assistita, oltre che dal lavoro svolto sulla fiducia nel mio istinto e nella conoscenza del mio corpo.


Molte altre donne condividono simili esperienze di fiducia nel proprio istinto e nelle proprie intuizioni in assenza di aiuto. Laura Shanley, ad esempio, fece un sogno sul proprio parto che le rivelò come mettere al mondo il figlio podalico senza assistenza11, mentre il figlio di Leilah Mc-Cracken restò diversi minuti incastrato per le spalle, per poi venire alla luce con facilità grazie a una fortissima contrazione12.


Alcune donne mi confessavano, al contrario, a volte a distanza di molti anni, che avrebbero voluto agire, durante la gravidanza e il parto, secondo i propri istinti, invece di seguire i consigli degli esperti. La scelta di dare precedenza ai pareri esterni sugli istinti personali si è ripercossa in maniera atroce su alcune di queste donne, quindi concludo affermando che, così come la natura ci ha selezionate per essere fisicamente in grado di partorire, allo stesso modo noi – e le nostre antenate – siamo state selezionate in modo da avere, partorendo, istinti e intuizioni precisi.


Ciò conferisce alla nascita la massima sicurezza, oltre a rivelarci, in qualità di prestatori di assistenza, con quale attenzione dovremmo dare ascolto alle sensazioni viscerali della donna durante la gravidanza, durante il travaglio, durante il parto. L’istintualità della nascita resta facilmente nascosta, specie quando si è condizionati a prediligere le informazioni esterne – esami medici e tecnologici – rispetto alla consapevolezza interiore.


Una maggior capacità di risposta agli istinti corporei ci giunge altresì dal pieno possesso del nostro corpo. Ardua impresa in una società altamente intellettualizzata come la nostra; tuttavia, la semplice consapevolezza di possedere certe capacità intuitive può risvegliare con vigore il nostro intuito e istinto.

La danza della nascita

La nascita è un gesto istintivo anche per i cuccioli di mammifero: in altre parole i nostri figli sanno come venire al mondo. Ciò vale per tutte le posizioni in cui si trovi il piccolo, la cui partecipazione attiva alla nascita è uno spettacolo straordinario. Nel suo Breech Birth, Woman Wise13, l’ostetrica e autrice neozelandese Maggie Banks pubblica alcune foto di bimbi podalici che, disimpegnati dalla vita in giù, compiono movimenti simili a pedalate tra una contrazione e l’altra, riuscendo così a uscire completamente, presto e con facilità.


Il mio terzogenito, Jacob, a due anni mi mostrò come, premendo con le gambe, fosse riuscito a “nascere da solo [in] acqua”. C’è chi ha definito questo fenomeno “danza della nascita”, che ci rammenta come siano due i soggetti, entrambi istintivamente pronti al parto, a muoversi all’unisono nella più sublime delle danze.


Teniamo poi presente che “la nascita è sicura tanto quanto la vita” e che nulla, né il puro istinto né l’affidamento totale alla tecnologia, è in grado di garantire, a tutte le madri e a tutti i bambini, un esito perfetto, una danza perfetta. Tragedia e dolore sono, lo sappiamo per intuito, altre due facce della nascita. Lo riconosciamo nei rituali legati alla nascita, che, come in tutte le culture, sono stati concepiti per contenere la giusta e naturale paura che nasce da eventi tanto straordinari e sovrannaturali.

Per concludere…

La nascita è un fenomeno vasto e sfaccettato, luminoso e misterioso. La nascita contiene moltitudini, e attraverso di essa diamo alla luce le nostre moltitudini. Diamo alla luce le nostre speranze e le nostre paure, la nostra estasi e le nostre agonie, la nostra gioia e le nostre delusioni. Diamo alla luce i nostri figli, tutti perfetti e luminosi. Diamo alla luce attraverso il nostro istinto, e diamo alla luce il nostro istinto. Diamo alla luce la nostra capacità di seguire l’istinto, che ci unirà in modo perfetto ai nostri figli, creature, ora e sempre, istintive.


Che la nascita istintiva ci benedica tutti.



La nascita di emma - dolce e oceanica

La nascita del primo figlio segna un inizio la cui importanza non può essere sopravvalutata. Decisi di dare alla luce la mia primogenita in casa poiché percepivo che un evento tanto cruciale sarebbe stato più dolce e più agevole, per me e per la bambina, in un ambiente familiare.


Esorterei tutti genitori a operare scelte ben ponderate in merito alla nascita del primo figlio, che ha maggior probabilità di implicare, in condizioni standard, il maggior grado di intervento - come sarebbe avvenuto per Emma in un contesto diverso. In questo caso specifico suggerisco di investire tempo e denaro nella scelta di un parto rispettoso; optando per operatori preparati e premurosi; rispettando il proprio istinto e il proprio corpo e restando consapevoli dell’ottica del bambino, così da permettere anche a lui un avvio festoso alla vita in famiglia.



Mettere al mondo Emma, mia primogenita, fu un’esperienza cruciale della mia vita. Non solo mi iniziò alla maternità, ma mi insegnò anche quanto il parto, accendendo in me un’eterna passione per la nascita e per l’essere madre, potesse essere immenso ed esaltante.


Emma fu concepita nel marzo del 1990, pochi mesi dopo che io e Nicholas, l’amore mio, ci eravamo sposati. Era nostra precisa intenzione. Durante tutta la gravidanza fui provata dalle nausee – ma ripensandoci credo che la responsabilità maggiore fosse imputabile a una vita lavorativa molto intensa – il che, tuttavia, non mi impedì di godere l’attesa e di apprezzare i cambiamenti del mio corpo. Trovavo ulteriore sostegno nello yoga, che non smisi di praticare, e nella lettura di tutti i libri di Sheila Kitzinger che riuscivo a reperire, trovando in essi un approccio rispettoso alla nascita da cui trassi ispirazione e che interiorizzai senza difficoltà.


Decidemmo per il parto in casa, e riuscimmo facilmente a trovare un’ostetrica e un medico che ci aiutassero. Nel corso del tirocinio ospedaliero avevo assistito molte donne ed avevo avuto anche il privilegio di sostenere due amiche che avevano partorito in casa, rilevando un enorme divario qualitativo tra l’esperienza ospedaliera e quella domestica. Inoltre la sorella di Nicholas, Sue (presente nella storia) era ostetrica specializzata in parti in casa, e fummo fortunati nel ricevere l’influsso della sua saggezza ed esperienza.


Ulteriore, e fondamentale ascendente all’epoca fu l’assidua psicoterapia junghiana, grazie alla quale ebbi modo di esaminare a fondo il mio rapporto con la maternità, le mie primissime esperienze con mia madre e il rapporto con lei. Riflettere su certi aspetti con la mia terapeuta durante la gravidanza, spesso attraverso i sogni, mi condusse a uno stato di benessere, aiutandomi a rendere più dolce e delicato il passaggio verso la maternità.


Ero certa della data di concepimento di Emma e consapevole, senza bisogno di ecografie, che la data presunta del parto cadesse ai primi di dicembre. Alla fine di ottobre scoprimmo con sorpresa che la bambina era già impegnata – con la testa – nella parte inferiore del bacino, e ci chiedemmo se saremmo andati incontro a un parto anticipato. Terminai di lavorare i primi di novembre, così da riservarmi un mese di riposo e di attesa… ma le cose non andarono così.


Il fine settimana in cui Emma venne alla luce, circa quattro settimane prima del termine, Sue, la sorella di Nicholas (la mia ostetrica) si trovava a Melbourne, dove vivevamo (in procinto di mettersi in viaggio da casa sua in Nuova Zelanda a Hobart, a un’ora di aereo più a sud, dove si trovava il padre, John, ammalato di cancro). La domenica mattina ero con Sue in giardino a chiacchierare amabilmente di parti, e lei mi raccontava come, secondo la sua esperienza, la presenza di troppe persone ad assistere al parto rischiasse di rallentare il travaglio. Importante precisazione: contavo già quattro persone, più mia sorella dalla Nuova Zelanda, ad assistermi, a condizione, tuttavia, che non le avrei chiamate tutte. All’incirca in quel momento mi accorsi che la normale, e leggera, attività contrattile si stava intensificando, e mi avvidi di una piccola perdita rossa. Nel pomeriggio, accompagnando Sue dalla sua amica, dalla parte opposta della città, misurai le contrazioni – regolari ogni dieci minuti, e al nostro arrivo le tracce ematiche risultarono più evidenti.


Sue propose di lasciar perdere la passeggiata sulla spiaggia che avevamo programmato, per goderci una serata tranquilla. Rientrate a casa, mi sedetti sul divano, percependo che se camminavo le contrazioni si facevano più forti. Nicholas mi preparò un meraviglioso piatto di uova strapazzate e ci chiedemmo se fosse il caso di chiamare Chris, l’ostetrica. Io ero un po’ titubante – negando, in realtà, l’evidenza – ma alla fine fu chiaro che bisognasse contattarla. Lei arrivò intorno alle 22, mi visitò, e mi informò che era iniziato il travaglio. Per quanto fosse palese a tutti, quelle parole pronunciate mi sconvolgevano. Chris ci consigliò di andare a letto presto e di chiamarla al mattino, quando – secondo le sue previsioni – il travaglio avrebbe preso il giusto avvio.


Alle 10,30 io e Nicholas eravamo a letto, alle prese con i nuovi sviluppi. Dovevo ancora lavare e sistemare i vestitini del bebè, né avevo passato la seconda mano di vernice alla camera degli ospiti… ma il nostro bimbo stava arrivando, impaziente. Quindi, mentre io restavo stesa a letto, Nicholas riordinò il corredino e ci rendemmo conto che il resto non contava. Il nostro compito era di accettare quei tempi, quel travaglio, in quel momento.


Con quell’arrendevolezza il mio travaglio ebbe davvero inizio. In principio capii che camminare su e giù durante le contrazioni mi era di aiuto; così come appendermi alle ante dell’armadio! Guardare l’orologio mi aiutava a constatare che i picchi più duri delle contrazioni duravano soltanto mezzo minuto; dopo di che, scesa l’onda che attraversava il mio corpo, ricorrevo agli esercizi di yoga per rilassarmi profondamente tra una contrazione e l’altra. Al culmine, la respirazione e poi i suoni erano miei alleati. Con l’avanzare del travaglio dondolavo il bacino disegnando movimenti circolari, gemendo e muovendomi in sincronia.


Era uno spazio dolce e intimo; la casa al buio e silenziosa e, per quanto non volessi essere toccata da Nicholas (mi distraeva troppo), mi sentivo sorretta dal suo amore e dalla sua presenza. Aleggiava una sensazione oceanica; era come se cavalcassi le onde, provata ma euforica a ogni discesa. A un certo punto Nicholas aveva le lacrime agli occhi: “È doloroso vederti soffrire così tanto”, mi confessò. “Sto bene”, risposi “c’è un bell’intervallo tra una contrazione e l’altra, così riesco a ricaricarmi per bene”.


Qualche ora dopo dissi “Bisogna chiamare Chris”. Nicholas era titubante: “Ce la stiamo cavando così bene, io e te…”. Ero d’accordo, ma l’istinto mi spingeva a chiamarla.


Lui contattò pure Sue, sempre controvoglia, ma io ero certa di volerla. Nella mezz’oretta che trascorse prima dell’arrivo di Chris, cominciai a sentire una morsa alla gola e un sottile urgenza di spingere a ogni ondata. Nicholas cominciò a spostare i mobili poiché avevamo previsto di portare il letto in sala, più facilmente riscaldabile in vista del parto.


Appena dopo le due del mattino, Chris sbucò dal corridoio e Nicholas la informò “Sta già spingendo”. Lei si voltò e uscì di nuovo a prendere gli strumenti per il parto! Intanto io mi trovavo carponi sul letto. Sapevo che la bimba sarebbe nata presto, e un po’ mi spaventava. Era piccola e in anticipo: sarebbe andato tutto bene? Ricordo ancora la rassicurazione percepita dallo sguardo di Chris: mi fidavo di lei e sapevo che sarebbe andato tutto bene.


Le spinte furono la parte meno piacevole del mio travaglio: la sensazione della testa, nella vagina, come una roccia alla quale volevo oppormi – mentre ogni fibra del mio corpo spingeva e spingeva ad ogni ondata. Così come l’oceano, l’istinto del corpo era immenso e inarrestabile.


Poiché spuntava il sacco amniotico acconsentii che Chris lo rompesse. Subito lei mi consigliò di stendermi su un fianco, il che mi dette sollievo. Desideravo che si svolgesse tutto velocemente, e così fu. Dopo qualche spinta, e con nostra grande sorpresa, uscì la testa a faccia in su (posteriore). Nicholas scattò alcune foto eccezionali del momento in cui la bambina veniva alla luce. Nel mentre arrivò Peter, il nostro medico di famiglia, con straordinario tempismo. Erano le 2 e 50 del mattino. Chris la prese e me la pose, calda e bagnata, in grembo. Ne scoprimmo il sesso immediatamente dopo: “Oh, Emma!”, esclamai: minuscola ed esile come un coniglietto pelato. La coprimmo – con un berretto di diverse misure più grande – quindi l’abbracciai teneramente. Cinque o dieci minuti dopo, il cordone smise di pulsare; Chris lo clampò e lo tagliò. La placenta fuoriuscì agevolmente, dodici minuti dopo la nascita e appena prima dell’arrivo di Sue.


Io mi sentivo euforica, stupefatta, e un po’ frastornata: era successo così in fretta, e in modo così inaspettato. Iniziammo le telefonate di lì a un paio d’ore, svegliando mia madre in Nuova Zelanda che, nel sonno, rispose: “Bene, cara”. Quando la richiamai più tardi, mi confessò di non avermi creduto! Per quanto piccina – due chili e venticinque – la mia era la bimba più piccola che sia Chris, sia Peter avessero mai fatto nascere in casa; Emma era vigile e si nutriva correttamente.


Nei giorni seguenti fummo prodighi di attenzioni speciali, rilevando la temperatura della bimba con regolarità e annotandone puntualmente poppate ed evacuazioni. La prima pipì, circa dodici ore dopo il parto, fu decisiva in quanto indice del corretto nutrimento ricevuto dal mio primo latte senza la necessità di aggiunte. Successivamente la bambina manifestò un leggero ittero, per cui ricorremmo alla fototerapia casalinga: qualche minuto di sole e sonnellini alla finestra.


Sue ci sostenne in modo impareggiabile e ci fu di grande aiuto per l’allattamento; Chris e Peter, per una settimana, ci fecero visita due volte il giorno. Pure gli amici (e le persone che avrebbero dovuto presenziare al parto ma che non avevamo chiamato) ci portavano da mangiare e ci facevano la spesa. Io ed Emma ce ne stavamo nel nostro nido domestico, facendo, una settimana più tardi, qualche timida tappa al negozio all’angolo, con lei accoccolata nel marsupio. Il negoziante mi disse: “Pensavo ci tenessi una bambola lì!”. Nicholas si prese due settimane di congedo, così ci godemmo una luna di miele con bebè di pace e d’amore.


Quando Emma aveva tre settimane venne a trovarci mia sorella Louise (che dapprincipio doveva arrivare per il parto), la quale ci fu di grandissimo aiuto e sostegno. Fu una fortuna averla con noi quando Nicholas fu chiamato all’improvviso per andare dal padre in fin di vita, e quando, successivamente, mi diede una mano a raggiungere la Tasmania per il funerale. Fu una benedizione per Betty, la madre di Nicholas, tenere l’ultima nipotina tra le braccia, il che anche a noi sembrò legittimo. Come scritto alla nostra cerimonia di nozze, eravamo “… parte del ciclo infinito della nascita e della morte che, con le sue gioie e i suoi dolori, ci coinvolge tutti”.


Sono tanti gli elementi legati alla nascita di Emma di cui esser grata. Un particolare apprezzamento va ai miei assistenti – l’ostetrica d’eccezione Chris Shanahan e l’ottimo dottor Peter Lucas – fiduciosi nel fatto che, per quanto in anticipo, nascere a casa non avrebbe comportato rischi né per il parto, né per la bambina. Per via del tirocinio e dell’esperienza nei reparti di ostetricia sapevo che in ospedale le cose sarebbero andate in modo ben diverso.


Sono altresì grata dell’aiuto e del sostegno ricevuti da amici e parenti, che, come in un cerchio esterno, ci tennero stretti durante quel periodo. Ringrazio anche la sincronicità che ha voluto anticipare la nascita di Emma a poche settimane dalla scomparsa del padre di Nicholas, concedendomi, nella difficoltà di qui momenti, la vicinanza di mia sorella. Infine profonda gratitudine va a Emma stessa: con la saggezza dell’anima, ci scelse come madre e come padre, facendoci dono di una nascita dolce e oceanica che ci indirizzò con gioia verso il cammino di genitori.

Partorire e accudire con dolcezza
Partorire e accudire con dolcezza
Sarah J. Buckley
La gravidanza, il parto e i primi mesi con tuo figlio, secondo natura.Un manuale rivoluzionario per le future mamme e i futuri papà che desiderano vivere gravidanza, parto e primi mesi di vita del bambino in modo naturale. Partorire e accudire con dolcezza è un manuale rivoluzionario, nel quale Sarah J. Buckley, esperta di gravidanza e parto apprezzata in tutto il mondo, fa luce sull’evento della nascita e sui primi mesi da genitori, mettendo a disposizione delle future mamme e papà conoscenze attinte sia dalla saggezza antica che dalla medicina moderna.Il libro presenta approfondimenti sulla fisiologia del parto naturale (o, come lo definisce l’autrice, “nascita indisturbata”) che mostrano quanto vada perso quando tale esperienza viene vissuta meramente come evento medico.Nella prima parte, alla scrupolosa descrizione di gravidanza e parto medicalizzati (che prevedono il ricorso a ultrasuoni, epidurale, induzione e cesareo) e delle scelte più naturali (parto in casa, rifiuto dell’epidurale o di farmaci durante la fase espulsiva) si intreccia il racconto dell’attesa e della nascita dei quattro figli dell’autrice, tutti dati alla luce tra le mura domestiche. La seconda parte prende invece in esame gli studi scientifici su attaccamento, allattamento materno e sonno infantile, ed esorta i neogenitori a operare scelte attente e amorevoli durante i primi mesi con il proprio bambino. Conosci l’autore Sara J. Buckley è medico di famiglia e autorità di fama internazionale in materia di gravidanza, parto e genitorialità. Vive a Brisbane, in Australia, con il marito e i quattro figli. Sarah Buckley è preziosa perché bilingue: sa parlare il linguaggio di una madre che ha dato alla luce i suoi quattro figli in casa, e sa parlare dadottore. Attraverso la fusione del linguaggio del cuore con quello della scienza essa impartisce alla storia del parto una direzione nuova, rivoluzionaria e illuminante.Michel Odent, medico chirurgo, autore e pioniere del parto naturale