di Alessandra Bortolotti

Prefazione all'edizione italiana

Sapevate che l’ossitocina viene secreta anche durante un pasto conviviale in cui si mangia bene, ci si sente soddisfatti e in buona compagnia? La traduzione di questo libro è stata suggellata proprio durante una cena fra donne in una bellissima Firenze d’autunno in cui ho chiesto a Kerstin se fosse interessata a diffondere il suo libro anche nel nostro paese. Ho proposto la traduzione di questo testo dopo essermene innamorata e averlo letto in inglese. Kerstin Uvnäs Moberg è una fisiologa svedese che da decenni studia l’ossitocina e i suoi effetti sul corpo e sul comportamento umano e animale. Ha scritto più di 400 articoli scientifici e tre libri tradotti in tutto il mondo, ma in Italia è perlopiù sconosciuta. Questo è davvero incredibile, ma un’idea del perché me la sono fatta: in Italia, e più nello specifico nelle culture occidentali, la fisiologia sembra superflua, gli aspetti salutogenici (ovvero ciò che genera e promuove salute a costo zero, senza farmaci ma attivando le risorse interne ed esterne che ognuno di noi ha) sembrano temi da esaltati o da ciarlatani seguaci della New Age.


L’oggetto di questo libro è far conoscere ai lettori l’azione dell’ossitocina dentro ognuno di noi attraverso il sistema a cui è legata la sua produzione, cioè il sistema della calma e della connessione. Non stiamo parlando di una connessione via Internet, ma di una connessione fra tutti gli elementi del network cellulare che esiste dentro ognuno di noi per proteggere la nostra salute anche in relazione con l’ambiente in cui viviamo.


In questo libro viene proposta una visione della vita umana e della società che cerca di rileggere lo stress cronico in chiave di riequilibrio con il sistema della calma e della connessione: ciò rappresenta un tesoro da attivare in maniera consapevole e, finalmente, leggendo queste pagine sapremo come farlo.


Tuttavia la maggior parte degli studi scientifici riguarda l’asse dello stress e la risposta di attacco o fuga dagli stressori che il nostro corpo mette in atto. Questi studi hanno finora messo l’accento sulla parte potenzialmente patogena dello stress e su ormoni quali adrenalina e cortisolo.

L’altra faccia della medaglia è esposta in questa pubblicazione: ognuno di noi, infatti, ha la capacità di reagire e bilanciare gli eventi stressanti della vita attivando risorse in grado di riequilibrare i nostri corpi, le nostre anime e l’ambiente in cui viviamo. Abbiamo la straordinaria possibilità di attivare dentro di noi risorse guaritrici di una potenza tanto eccezionale quanto purtroppo poco indagata, conosciuta e valorizzata. L’incapacità di fronteggiare eventi stressanti mediante adattamenti fisiologici può portare a un carico allostatico1, che rappresenta un fattore potenziale di rischio per molte patologie, incluse quelle psicologiche e psichiatriche. Pertanto non si tratta di eliminare o evitare lo stress, ma di trovare le risorse che attivino le nostre risposte salutogeniche, cioè di promozione della salute e della fisiologia. In questo senso più ampio la fisiologia non è vista come assenza di patologia, ma entrambe, nella loro interazione, sono viste come appartenenti a un processo circolare nel quale tutti ci troviamo nel corso del nostro ciclo vitale. Il fatto che ci sposteremo verso la fisiologia o verso la patologia dipenderà anche da quanto attiveremo e proteggeremo il nostro naturale sistema di riequilibrio dello stress, utilizzando appunto il sistema della calma e della connessione.


Secondo questa nuova visione della promozione della salute, il modello medico basato sul rischio e sulla malattia è necessario ma, da solo, non è più sufficiente. Epigenetica, PNEI2 e salutogenesi sono approcci che lo integrano e guardano verso nuovi orizzonti della scienza. Il sistema della calma e della connessione è responsabile della secrezione di moltissime sostanze, fra cui l’ossitocina, che generalmente è considerata dagli scienziati soltanto nei suoi effetti meccanici di eiezione. In realtà Kerstin ci spiega chiaramente che l’ossitocina ci dà una grandissima lezione di vita: “abbiamo questa meravigliosa sostanza curativa dentro di noi e dobbiamo solo imparare i molti modi in cui possiamo attingervi”.

L’ossitocina è un ormone che non arriva mai da solo: viene secreto in un cocktail di ormoni e di neurotrasmettitori capaci di essere vere e proprie medicine naturali, sempre disponibili e a costo zero. È con la cooperazione fra le nostre cellule che si ottiene salute, calma e connessione, mentre la competizione (essendo legata allo stress e ai ritmi frenetici delle nostre vite basate sulla produttività e sulla crescita economica) ci rende stressati e in perenne affanno. Questo processo riguarda tutta la nostra vita fin dall’epoca fetale e pertanto il modo in cui veniamo al mondo e in cui veniamo alimentati e accuditi nei primi mesi e anni di vita determina un imprinting affettivo che servirà da matrice per le relazioni di tutta la vita. L’ossitocina è chiamata anche “ormone dell’amore” e viene definita come un ormone “timido”, nel senso che viene secreto in condizioni in cui ci si sente al sicuro e non si prova paura o l’esigenza di stare all’erta. Pertanto quando nasce una nuova creatura diventa necessario conoscere la fisiologia e focalizzarsi sui bisogni primari di contatto del bambino e della mamma (prima, durante e dopo il parto), facendola sentire al sicuro e protetta.


Questo libro, a mio avviso, può fornire strumenti fondamentali per riprendersi la propria vita e compiere scelte autonome, informate e libere da interessi commerciali, verso il diritto e la ricerca di contatto fisico ed emotivo fin dai primi istanti di vita. Eppure sappiamo bene che nelle culture come la nostra il contatto viene considerato un tabù, secondo il pregiudizio per cui un bambino tenuto troppo in braccio, allattato troppo a lungo o troppo spesso, o addirittura che dorme con i genitori, sarà un bambino viziato e dipendente, che tarderà a conquistare l’autonomia.


Invece la scienza ci dice che creare un bonding nei primi istanti di vita e proteggere un legame basato sul contatto fa bene alla salute dei neonati e di chi si prende cura di loro: saremo tutti meno stressati e guariremo più facilmente.


Quindi a livello comportamentale l’ossitocina è implicata in processi prosociali, biologici e guaritori. Alcuni degli effetti dell’ossitocina sono davvero incredibili: abbassa la pressione sanguigna e i battiti cardiaci, fa percepire meno dolore e riduce il livello di ansia, dà una sensazione di benessere a lungo termine. Migliora l’attività del sistema gastrico e intestinale, sia come digestione che come assorbimento degli alimenti. Inoltre, contrariamente a quanto viene detto, l’ossitocina non è un ormone solo femminile, ma viene secreto anche dagli uomini e pertanto possiamo facilmente capire l’immensa portata degli effetti positivi dell’ossitocina sulla salute umana di tutti, a tutte le età.


Il sistema di attacco o fuga e quello della calma e della connessione sono antagonisti. Se pensiamo che la maggior parte degli studi psicologici si è concentrata sul comportamento umano di difesa dallo stress, e che si sono studiate soprattutto le teorie, ma non gli effetti di questi ormoni nel periodo primale e lungo tutto l’arco temporale del ciclo vitale, possiamo capire facilmente come manchi da approfondire un pezzo fondamentale di ricerca per promuovere la salute degli esseri umani. Diventa necessario che lo studio di questi meccanismi salutogenici sia integrato e multidisciplinare, abbandonando pregiudizi e vecchie teorie che non considerano la fisiologia nel suo funzionamento primario, salutogenico e allostatico. L’ossitocina ha effetti a lungo termine che sono dovuti all’esposizione continua e prolungata a ciò che la stimola, tuttavia viene immessa nell’organismo in maniera pulsatile e non permanente; questo determina un comportamento di ricerca continua dello stimolo che provoca la secrezione di ossitocina. Un esempio di tale aspetto è dato dall’allattamento materno, in cui l’ossitocina provoca le cosiddette montate lattee che ogni mamma sa riconoscere più volte anche all’interno della stessa poppata. Le donne producono più ossitocina dopo (piuttosto che durante) il parto e la generano più a lungo grazie anche al bambino che succhia al seno e spinge sulla pelle della mamma con i piedini e le manine. Inoltre durante l’allattamento l’ossitocina ha un effetto antistress perché abbassa il cortisolo (noto come “ormone dello stress”) e anche la pressione sanguigna della madre, sia quella sistolica che quella diastolica, scende. Nel tempo di sei settimane l’effetto ipotensivo diventa stabile a lungo termine: gli studi in mamme che hanno allattato al seno rilevano un abbassamento di 10 mmHg medi di pressione arteriosa per tutta la vita.


Col pelle a pelle viene aiutato l’imprinting affettivo e il bonding e inoltre si inibiscono i processi infiammatori materni. Questo aiuterà la mamma a guarire anche le ferite del parto, se ce ne sono state, e credo che sia estremamente affascinante il fatto che la biologia provveda al benessere fisico e al processo di guarigione della coppia madre-neonato attraverso il tatto e il contatto.


Di recente si è scoperta l’esistenza di nervi che rispondono al tocco gentile, collegati ad aree cerebrali che sono legate allo stare bene. Tutti questi meccanismi sono inconsci, perché il tocco è un modo di ridurre il dolore che va direttamente al cervello e inibisce lo stress. Pertanto, a ogni età, diventa di primaria importanza proteggere tutte le occasioni in cui può avvenire il contatto fra esseri umani, senza cedere a pregiudizi che non sono suffragati da alcuna prova scientifica.


Un altro effetto dell’ossitocina dopo il parto è quello di interagire con il sistema di ricompensa indotto dalla dopamina e dalla serotonina, che provocano una dipendenza affettiva fra il neonato e chi si prende cura di lui, favorendo quindi un attaccamento sicuro e l’arricchimento dell’autostima materna. Questo va in direzione contraria a quanto viene detto di solito alle neomamme, ovvero che stando troppo vicine ai propri bambini tenderanno a renderli dipendenti e insicuri. Va da sè che ciò che realmente può danneggiare l’autostima materna e la relazione madre-bambino fa parte di pregiudizi culturali che sembra proprio necessario abbandonare al più presto.


In conclusione vale la pena notare anche che il massaggio al seno e il contatto pelle a pelle fra madre e bambino determinano picchi di ossitocina, che tuttavia possono essere influenzati in maniera negativa dalle preoccupazioni materne, da pensieri ansiosi, da ingerenze di persone che non sostengono la madre oppure da stress prolungato. Se questi fastidi si presentano in maniera precoce possono influenzare la durata e la scelta dell’allattamento; pertanto risulta molto importante conoscere il funzionamento degli ormoni nel periodo perinatale e garantirne la distribuzione fisiologica nel tempo per favorire il benessere di mamma e bambino e di tutto il sistema familiare a cui appartengono.


Troppo spesso nella nostra cultura i pregiudizi culturali e la mancanza di formazione specifica di molti operatori sanitari su questi temi impediscono alle neomamme di accudire i propri bambini secondo le leggi della fisiologia; pertanto sono certa che questo affascinante volume potrà aiutare le generazioni presenti e future a rispettare e promuovere la fisiologica capacità di amare attraverso ciò che abbiamo tutti dentro di noi, indipendentemente dal genere, dall’età o da altre variabili sociali e culturali.


Alessandra Bortolotti

Psicologa esperta in perinatalità

Ossitocina, l'ormone dell'amore
Ossitocina, l'ormone dell'amore
Kerstin Uvnäs Moberg
Fonte di calma, rigenerazione e guarigione.Un libro che descrive le innumerevoli funzioni dell’ossitocina: un ormone finora poco studiato ma che gioca un ruolo chiave nel nostro organismo. Negli ultimi anni sono state fatte importanti scoperte riguardo all’ossitocina, un ormone che gioca un ruolo chiave nell’ organismo per quel che riguarda la riproduzione, i legami affettivi, le interazioni sociali, i processi di guarigione e, più in generale, la capacità di mantenere uno stato di calma e rilassamento. L’autrice Kerstin Uvnäs Moberg da tempo si dedica, insieme al suo gruppo di ricerca a Stoccolma, allo studio dell’ossitocina. Già si sapeva della correlazione tra ossitocina e allattamento, ma i risultati delle sue ricerche forniscono una spiegazione scientifica dell’effetto benefico del massaggio, del tocco, e di quanto essi siano importanti. Tra i sensi, infatti, il tatto si distingue come via d’elezione per la secrezione di ossitocina. Ossitocina, l’ormone dell’amore, primo libro ad affrontare l’argomento con un taglio divulgativo, è un ponte tra fisiologia e psicologia. In esso, l’autrice presenta nel suo insieme quello che ha chiamato “sistema di calma e connessione”, modulato dall’ossitocina, ma che coinvolge molte sostanze, e suggerisce modi per attingere alla preziosa fonte di calma e rigenerazione che ognuno ha dentro e della quale ha bisogno, non soltanto per evitare di ammalarsi, ma anche per godere della vita e sentirsi curioso, ottimista e creativo. Conosci l’autore Kerstin Uvnäs Moberg è considerata la maggior esperta a livello mondiale sull’ossitocina. Ha condotto le sue ricerche presso il Karolinska Institute a Stoccolma e la Swedish University di Scienze Agrarie di Uppsala, dov’è Professore di Fisiologia. Autrice di più di 400 articoli scientifici e di un libro, Kerstin Uvnäs Moberg tiene spesso conferenze in Europa e negli Stati Uniti.Il suo lavoro ha influenzato molte discipline, come l’ostetricia, la psicologia, l’allevamento degli animali, la fisioterapia, la pediatria e lo sviluppo nell’infanzia.Madre di quattro figli, vive a Djursholm, in Svezia.