terza parte - Le scuole Montessori nel mondo

USA:
la Hershey School dell’Ohio

Forse uno degli esempi più fedeli di realizzazione del progetto montessoriano di Laren, la Hershey School dell’Ohio è una scuola ad ampio spettro: accoglie bambini di ogni nazionalità, cultura e stato sociale, a partire dai primi mesi di vita fino ai quindici anni.


Si comincia con uno spazio d’incontro per genitori con bambini a partire da 2 mesi di età, il lunedì mattina dalle 9 alle 11: un facilitatore montessoriano (così viene chiamato) aiuta le neomamme (o i neo-papà) a interpretare e rispondere ai bisogni dei loro piccoli in un ambiente adeguatamente predisposto per soddisfare le loro necessità di sviluppo psicofisico.


Si prosegue con un nido, una “young child community”, per bambini da 1 a 3 anni e si continua con una Casa dei Bambini per l’età tre-sei, poi una scuola elementare per ragazzi dai sei ai dodici anni e un programma residenziale per adolescenti dai dodici ai quindici anni. Insomma un’offerta educativa veramente completa, volta ad accompagnare i bambini in ogni tappa della loro crescita, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni età.


Ci soffermeremo qui a descrivere, seppur brevemente, il progetto per gli adolescenti, in quanto particolarmente interessante e innovativo.


Il piano di studi per i ragazzi dodici-quindici anni prevede, oltre alle materie classiche, anche discipline come la microeconomia e il lavoro quotidiano nella fattoria e nei campi. È così che i ragazzi imparano, attraverso l’esperienza concreta e personale, a coltivare la terra, allevare gli animali e utilizzarne e trasformarne i prodotti. Ma non solo: gli adolescenti sono coinvolti anche nella gestione della struttura attraverso lavori di manutenzione, pulizia e cucina. Questa partecipazione attiva alla vita della comunità permette loro di sviluppare senso di responsabilità, indipendenza e autosufficienza. I ragazzi frequentano anche attività sportive e si organizzano in gruppi di studio; nei week-end sono previste uscite, visite culturali e momenti di svago in esterno.


Il programma per adolescenti è supervisionato da due educatori che vivono all’interno della struttura con le loro famiglie: il ruolo delle figure maschili è sicuramente molto importante in questa delicata fase di transizione della vita dei giovani.


In poche parole, come recita il logo della scuola, la Hershey School offre una qualificata e competente “preparazione all’avventura della vita”. Ecco come ne parlano due ex-alunni: “Il metodo Montessori ha reso possibile tutti i miei obiettivi. Ho ricevuto un’educazione dalle solide basi che mi ha permesso di eccellere in tutte le materie, di stabilire amicizie tra coetanei e insegnanti che dureranno per tutta la vita. Ne parlo spesso con i miei colleghi all’Università. Come futura insegnante vorrei imitare lo stile di insegnamento Montessori il più fedelmente possibile.” “La scuola Montessori mi ha reso una persona dalla mente aperta, interessata a una grande varietà di ambiti e campi di conoscenza”.


La Hershey School gode di oltre 2.000 metri quadri di terreno e si trova a un’ora di distanza da Cleveland.


Il sito della scuola è: www.hersheymontessori.pvt.k12.oh.us/

Libertà e amore
Libertà e amore
Elena Balsamo
L’approccio Montessori per un’educazione secondo natura.ll pensiero Montessori spiegato da una grande scrittrice che è anche medico pediatra: Elena Balsamo, nota esperta in tematiche perinatali e pedagogiche. Per educare un bambino occorre prima di tutto educare se stessi.In Libertà e amore, Elena Balsamo ci conduce in un viaggio attraverso lo spazio e il tempo per riscoprire un nuovo approccio al bambino, dalla vita prenatale all’età evolutiva, prendendo spunto dalla visione di Maria Montessori, donna straordinaria che ha dato vita a un sistema educativo a dir poco rivoluzionario, diffuso in ogni parte del mondo.Scriveva Maria Montessori che i capricci e le disobbedienze del bambino non sono altro che aspetti di un conflitto vitale fra l’impulso creatore e l’amore verso l’adulto, che però non lo comprende.C’è quindi un grosso fraintendimento sulle aspettative dei genitori e degli insegnanti nei confronti dei bambini, che comincia dalla nascita e si manifesta con il confondere il bambino reale con il bambino ideale, esistente soltanto nella mente e nella fantasia degli adulti.Il prezzo da pagare è la perdita dell’autenticità, della libertà, della vera natura del bambino stesso.La scuola montessoriana consiste in un vero e proprio laboratorio creativo nel quale, in un ambiente ricco di amore, rispetto e autentica libertà di scelta, le capacità intellettuali e manuali sono libere di svilupparsi in tutta la loro forza e bellezza.Quello di Maria Montessori non è però solo un metodo educativo, ma molto di più: è un modo di guardare il mondo e gli esseri che lo abitano con gentilezza e amore, nella consapevolezza che siamo tutti parte dello stesso ecosistema.Una nuova chiave di lettura per reinventare la relazione con i nostri figli e i nostri alunni, secondo natura. Conosci l’autore Elena Balsamo, specialista in puericultura, si occupa di pratiche di maternage e lavora a sostegno della coppia madre-bambino nei periodi della gravidanza, del parto e dell'allattamento.Esperta di pedagogia Montessori, svolge attività di formazione per genitori e operatori in ambito educativo e sanitario.