capitolo vii

7. L’evoluzione dello spirito
avviene attraverso il corpo

Così come lo sviluppo del bambino avviene sulla base delle esperienze effettuate dal corpo nell’ambiente attraverso i sensi e il movimento, così anche l’evoluzione spirituale deve necessariamente partire dal corpo.


“Solo se prima sviluppi salde radici nella terra, poi puoi spiegare le tue ali e volare alto nel cielo. Più profonde sono le radici, più l’albero può svettare verso l’alto, fino a raggiungere le stelle”440 ci ricorda Osho. Altrimenti è come piantare bulbi di tulipano a testa in giù: non sbocceranno mai o perlomeno faranno una fatica indicibile per ruotare fino a trovare la via verso la luce. Non si può arrivare alle vette della spiritualità senza prima essersi radicati nel corpo: la splendida dimora dell’anima nostra.


“Lo Spirito si è fatto carne”: proprio come il Cristo, ogni essere umano venendo alla vita ha il compito di tradurre nel corpo e attraverso il corpo il patrimonio spirituale di cui è depositario. “L’Amore Divino è solo spirito, l’Amore umano è solo corpo, l’Amore spirituale è spirito e corpo” ho trovato scritto una volta da qualche parte e mi è sembrato molto veritiero.


È vero che la meditazione – intesa non certo come tecnica ma come “centratura interiore” – è l’unica medicina, come sostengono i mistici di tutte le tradizioni religiose, ma è anche la tappa finale di un percorso: sboccia da sé quando il terreno è pronto. Proprio come i bambini arrivano al silenzio dopo una lunga preparazione attraverso gli esercizi di vita pratica, così anche l’adulto può arrivare alla meditazione solo dopo aver conquistato un saldo radicamento ed essersi allenato a un attento e profondo ascolto dei messaggi che provengono dal proprio corpo.

Libertà e amore
Libertà e amore
Elena Balsamo
L’approccio Montessori per un’educazione secondo natura.ll pensiero Montessori spiegato da una grande scrittrice che è anche medico pediatra: Elena Balsamo, nota esperta in tematiche perinatali e pedagogiche. Per educare un bambino occorre prima di tutto educare se stessi.In Libertà e amore, Elena Balsamo ci conduce in un viaggio attraverso lo spazio e il tempo per riscoprire un nuovo approccio al bambino, dalla vita prenatale all’età evolutiva, prendendo spunto dalla visione di Maria Montessori, donna straordinaria che ha dato vita a un sistema educativo a dir poco rivoluzionario, diffuso in ogni parte del mondo.Scriveva Maria Montessori che i capricci e le disobbedienze del bambino non sono altro che aspetti di un conflitto vitale fra l’impulso creatore e l’amore verso l’adulto, che però non lo comprende.C’è quindi un grosso fraintendimento sulle aspettative dei genitori e degli insegnanti nei confronti dei bambini, che comincia dalla nascita e si manifesta con il confondere il bambino reale con il bambino ideale, esistente soltanto nella mente e nella fantasia degli adulti.Il prezzo da pagare è la perdita dell’autenticità, della libertà, della vera natura del bambino stesso.La scuola montessoriana consiste in un vero e proprio laboratorio creativo nel quale, in un ambiente ricco di amore, rispetto e autentica libertà di scelta, le capacità intellettuali e manuali sono libere di svilupparsi in tutta la loro forza e bellezza.Quello di Maria Montessori non è però solo un metodo educativo, ma molto di più: è un modo di guardare il mondo e gli esseri che lo abitano con gentilezza e amore, nella consapevolezza che siamo tutti parte dello stesso ecosistema.Una nuova chiave di lettura per reinventare la relazione con i nostri figli e i nostri alunni, secondo natura. Conosci l’autore Elena Balsamo, specialista in puericultura, si occupa di pratiche di maternage e lavora a sostegno della coppia madre-bambino nei periodi della gravidanza, del parto e dell'allattamento.Esperta di pedagogia Montessori, svolge attività di formazione per genitori e operatori in ambito educativo e sanitario.