Bibliografia

  • Baddeley A. D., Working memory, Oxoford: Clarendon Press. Trad.ital., La memoria di lavoro, Cortina, Milano, 1990.
  • Baddeley A., Exploring the central executive, “The Quarterly Journal of Experimental Psychology”, Vol. 49(1), pp. 5-28, 1996.
  • Benso F., Neuropsicologia dell’Attenzione. Teoria e Trattamenti nei disturbi di apprendimento, Edizioni Del Cerro, Pisa, 2004.
  • Benso F., I protocolli riabilitativi di tipo cognitivo integrati con trattamenti attentivi: alcune consi-derazioni teoriche e sperimentali a sostegno, “Giornale Italiano delle Disabilità”, Vol. 4, n.3, pp.41-48, 2004.
  • Benso F., Un modello di interazione tra il sistema attentivo supervisore e i sistemi specifici nei di-versi apprendimenti, “Child Development & Disabilities”, vol. 32, pp. 39-52, 2007.
  • Benso F., Tempi di reazione e biochimica dei sistemi attentivi, Approfondimenti, in Feldman R., Psicologia Generale, Ed. Italiana a cura di Ciceri MR.E., Amoretti G., pp 60 - 61, McGraw-Hill, 2008.
  • Benso F., Sistema attentivo- esecutivo e lettura. Un approccio neuropsicologico alla lettura, Il Leone Verde, Torino, 2010.
  • Benso F., Berriolo S., Marinelli M., Guida P., Conti G., Francescangeli E., Stimolazione integrata dei sistemi specifici per la lettura e delle risorse attentive dedicate e del sistema attentivo supervisore, Dislessia, Vol. 5, n. 2, pp. 167-181, Erikson, Trento, 2008.
  • Benso F., Stella G., Zanzurino G., Chiorri C., Il fuoco attentivo e la dislessia evolutiva.
  • Dislessia, Vol.3, pp. 275 -285, Erikson, Trento, 2005.
  • Best M., Demb J.B., Normal planum temporale asymmetry in dyslexics with a magnocellular path-way deficit, “Neuroreport”, 10, pp. 607-612, 1999.
  • Biscaldi M., Fisher B., Hartnegg K., Voluntary saccadic control in dyslexia, “Perception and Psyco-physics”, vol. 29, pp. 509-521, 2000.
  • Bolter N.I., Johnson J., Pascual-Leone J., Processing Limitations in Children With Specific Language Impairment: The Role of Executive Function, “Child Development”, Vol.77, n° 6, pp. 1822 - 41, 2006.
  • Bozzo M.T., Pesenti E., Siri S., Usai M.C., Zanobini M., Test CEO - Classificazione degli errori ortografici, 2000.
  • Brady S. A., Ability to encode phonological representations: An underlying difficulty of poor readers. In B. Blachman (ed.), Foundations of reading acquisition and dyslexia: Implications for early inter-vention, pp. 21-47, Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates, 1997.
  • Brizzolara D., Chilosi A., Cipriani P., Di Filippo G., Gasperini F., Mazzotti S., Pecini C., Zoccolotti P.L., Do Phonologic and Rapid Automatized Naming Deficits Differentially Affect Dyslexic Children With and Without a History of Language Delay? A Study of Italian Dyslexic Children, “Cog. Be-hav. Neurol”, Vol. 19, pp. 141-149, 2006.
  • Chilosi A. M., Lami L., Pizzoli C., Pignatti B., D’Alessandro D., Gruppioni B., Cipriani P., Brizzolara D., Profili neuropsicologici nella dislessia evolutiva, “Psicologia clinica dello sviluppo”, Vol.VII, n.2, pp. 269- 285, 2003.
  • Corbetta M., Shulman G.L., Control of goal-directed and stimulus-driven attention in the brain, “Nature Reviews Neuroscience”, 3, pp. 201-215, 2002.
  • Cornoldi C., Tressoldi P. E., Tretti M.L., Vio C., Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio, “Dislessia”, vol.7, pp. 77-87, Erickson, Trento, 2010.
  • Daneman M., Carpenter P.A., Individual differences in working memory and reading, “Journal of Verbal Learning and Verbal Behavior”, 19, pp. 450-466, 1980.
  • De Beni, R., Moè, A., Motivazione ed apprendimento, Il Mulino, 2000.
  • De Beni R., Palladino P., Pazzaglia F., Cornoldi C., Increases in intrusion errors and working memory deficit of poor comprehenders, “The Quarterly Journal of Experimental Psychology”, n.51A 305-320, 1998.
  • De Luca, M., Borrelli M., Judica A., Spinelli, D., Zoccolotti P., Reading words and pseudowords: an eye movement study of developmental dyslexia, “Brain Lang”, Vol.80, n.3, pp. 617-26, 2002. Fernandez-Duque D., Baird J.A., Posner, Executive Attention and Metacognitive Regulation,
  • Consciousness and Cognition, Vol. 9, pp. 288-307, 2000.
  • Fodor J. A., Il problema Mente-Corpo, Le Scienze, 1981.
  • Fodor J. A., La mente modulare, Il Mulino. Bologna, 1988.
  • Geiger G., Lettvin J.Y., Peripheral vision in persons with dyslexia, “New England Journal of Medicine”, Vol.316, pp. 1238-43, 1987.
  • Gerardi-Caulton G., Sensitivity to spatial conflict and the development of self-regulation in children 24-36 months of age, “Developmentale Science”, Vol.3, n.4, pp. 397 - 404, 2000.
  • Karmiloff-Smith A., Beyond modularity: A developmental perspective on cognitive science, MA: Mit Press, Cambridge, 1992.
  • Làdavas E., Berti A., Neuropsicologia, Bologna, Il Mulino, 1995.
  • Luria A. R., (1976), The Working Brain. A Introduction to Neuropsychology, Harmondsworth, Penguin Book. Ed. it., Come lavora il cervello. Introduzione alla neuropsicologia, Il Mulino, Bologna, 1977.
  • Morton J., Facilitation in word recognition: experiments causing change in the logogen model, in Kolers, P.A., Wrolstad, M.E., and Bouma, H. (Eds.), Proceedings of the Conference on the Processing of Visible Language, Plenum, NY, 1979.
  • Moscovitch M., Umiltà C., Modularity and neuropsichology, in M., Schwartz (Ed.), Modular pro-cess in Alzheimer disease, MA: the MIT press, Cambridge, 1990.
  • Norman, D. A., Shallice, T., Attention to action: Willed and automatic control of behaviour, in Davidson R. J., Schwartz G. E., Shapiro D., Consciousness and Self-Regulation: Advances in Research and Theory, Plenum Press, 1986.
  • Passolunghi M.C., Bizzarro M., Risolvere problemi aritmetici - Attività su comprensione, rappresentazione, memoria e updating (aggiornamento delle informazioni), Erickson, Trento, 2005.
  • Patterson K.E., Kay J., Letterby letter reading: Psychological descriptions of a neurological syndrome, “Quarterly Journal of experimental psychology”, n. 34, pp. 411-441, 1982.
  • Pazzaglia F., Palladino P., De Beni R., La valutazione della memoria di lavoro verbale: Dati normativi e analisi della relazione con l’abilità di comprensione del testo, “Psicologia Clinica e dello Sviluppo”, 3, pp. 465-486, 2000.
  • Posner M. I., Orienting of Attention, “Quarterly Journal of Experimental Psychology”, Vol.32A, pp. 3-25, 1980.
  • Posner M., Rothbart M., Rueda R., Developing self-regulation in preschool children, Paper presented at the annual meeting of the American Association for the Advancement of Science, Seattle Washington, 2004.
  • Rothbart M.K., Ahadi S.A., Hershey K.L., Temperament an social behaviour in childhood, “Merrill-Palmer-Quarterly”, Vol.40, pp, 21.39, 1994.
  • Sartori G., Job R., Tressoldi P., Manuale per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva-DDE-2, OS, Firenze, 2007.
  • Shallice T., From neuropsychology to mental structure, Cambridge University Press, Cambridge; trad.it. Neuropsicologia e struttura della mente, Il Mulino, Bologna, 1990.
  • Stella G., La dislessia, il Mulino, 2004.
  • Stella G., Tintoni C., Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura nelle scuole secondarie di secondo grado, “Dislessia”, Vol.4, n.3, 2007.
  • Tallal P., Auditory temporal perception, phonics, and reading disabilities in children, “Brain and Language”, Vol.9, pp.182-198, 1980.
  • Terreni A., Tretti M. L., Corcella P. R., Cornoldi C., Tressoldi, P. E., Test IPDA, Ed. Erickson, Trento, 1999.
  • Tressoldi P. E. Stella G., Faggella M., The development of reading speed in Italians with dyslexia: a longitudinal study, “Journal of Learning Disabilities”, Vol.34, n.5, pp. 67-78, 2001.
  • Wolf M., Bowers P.G., The double-deficit hypothesis for developmental dyslexias, “Journal of Educational Psychology”, Vol.91, pp. 415-438, 1999.
  • Wolpert I., Die Simultagnosie-Stoung der Gesamtauffasung, Zeitschrift fur die gesamte Neurologie und Psychiatrie, n. 93, pp. 397-415, 1924.
  • Zorzi M., Il ragionamento, Erickson, Trento, 1924.

La dislessia
La dislessia
Eva Benso
Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi.Come riconoscere in tempo i sintomi della dislessia e quali strumenti adottare per farvi fronte. Un manuale teorico e pratico per genitori e insegnanti. La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento, in particolare della lettura, vissuta ancora oggi come un grave handicap cognitivo e sociale. Da qui, l’esigenza imperativa di pubblicare un libro che spieghi come riconoscerne velocemente i sintomi, quali strumenti adottare per farvi fronte (sia in ambito clinico che scolastico) e quale sia la corretta interpretazione da dare ad una condizione troppo spesso sottovalutata. La dislessia si pone l’obiettivo di inquadrare l’argomento in maniera divulgativa, secondo il punto di vista neuropsicologico, affinché possa essere uno strumento utile per insegnanti, genitori e chiunque voglia approfondire la materia, attraverso numerosi grafici, schemi esplicativi e un glossario finale.Etichette e luoghi comuni vengono aboliti, fornendo al lettore una prospettiva strutturata sul problema e illustrando il funzionamento della lettura nei suoi aspetti sottostanti: visuo-percettivo, linguistico e attentivo.Nella parte teorica del testo l’autrice Eva Benso affronta anche il momento diagnostico e quello dei trattamenti abilitativi, le cause del disturbo e i principali luoghi comuni e miti da sfatare, perché non esiste un dislessico uguale a un altro. Infine, la sezione riservata agli esercizi ludici e ricreativi permette di allenare il bambino dislessico divertendolo e interessandolo alla lettura, agevolata con l’uso di illustrazioni, fiabe o attività manuali, tutte tappe di un preciso percorso propedeutico di rinforzo cognitivo. La parola chiave del metodo proposto è “allenamento”, una vera e propria palestra per la mente. Conosci l’autore Eva Benso è Psicologa, Trainer Attentivo 3° livello formatore del Metodo Benso e Applicatore SMAART del Metodo Feuerstein.Opera privatamente a Torino (studio Tigmo) presso enti pubblici e privati, svolgendo attività di valutazione neuropsicologica, supporto psicologico, (ri)abilitazione cognitiva per disturbi delle funzioni esecutive-attentive, della memoria e dell’apprendimento.È socio fondatore e Presidente di ANCCRI. Sul territorio nazionale è docente in corsi per insegnanti, in Master e Seminari Universitari, in corsi di Alta Formazione e sul Metodo Benso.