prima parte - I

L’importanza del gioco

Come è possibile che, essendo i bambini così intelligenti,
la maggior parte degli adulti siano stupidi?
Questo è senz’altro dovuto all’educazione.

A. Dumas

Da bambini, tutti sappiamo giocare. Crescendo però smettiamo gradualmente di farlo per poi accorgerci, di fronte ai nostri figli, che non ne siamo più capaci.

Spesso il gioco viene sostituito da sport competitivi che, per quanto si chiamino giochi (si dice infatti “giocare” a tennis o a golf) non hanno l’aspetto libero, spontaneo e creativo del gioco nella sua accezione primaria. Smettendo di giocare per tanto tempo dimentichiamo come si fa e abbiamo poi difficoltà a connetterci con i nostri figli. Giocare non è più spontaneo. Dobbiamo decidere di giocare, impegnarci e a volte anche sforzarci.1
Giochi con me?

Tanti modi creativi per accompagnare i nostri figli nella crescita

Claudia Porta

Il leone verde

VERSIONE DIGITALE

8.99€

Accedi o registrati
Cover LV_BMNA031

ALTRE CONFIGURAZIONI DISPONIBILI

Unlimited Anno

59.00€

105 Volumi

ALTRI FORMATI E SERVIZI