Bibliografia

  • Marco Tuggia, Non di solo mamma e papà vivono i figli, Armando Editore, 2009.

  • Carlo Petrini, Terra Madre, come non farci mangiare dal cibo, Giunti – Slow Food Editore, 2009.

  • Matteo Giattanasio, I pesticidi nel cibo: rischi e consigli per evitarli, “Valore Alimentare”, nr 37 inverno 2011.

  • Daniela Patrucco, La sfida del comune ai pesticidi, “Altreconomia” nr 138, maggio 2012.

  • Michela De Petris, Ricette da favola per bimbi sani e mamme in gamba, Editrice Novalis, 2009.

  • Luciano Proietti, Figli vegetariani, Sonda Edizioni, 2009.

  • Margherita Hack, Perché sono vegetariana, Edizioni dell'Altana, 2011.

  • Annalisa De Luca, Facciamo il pane, Manuale pratico con oltre cinquanta ricette per imparare a fare il pane con il lievito naturale, Terra Nuova Edizioni, 2010.

  • A cura di Gabriele Bindi, Pulire al naturale, Terra Nuova Edizioni, 2010.

  • Laurie Boucke, Senza pannolino. Come educare al vasino fin dai primi mesi di vita. Terra Nuova Edizioni, 2006.

  • Alice le Guiffant e Laurence Parè, Quaderno d'esercizi per liberarsi delle cose inutili, Vallardi Editore, 2011.

  • Rachel Botsman, Roo Rogers, What's Mine Is Yours: The Rise of Collaborative Consumption, HarperBusiness, 2010.

  • Amanda Blake Soule, The Creative Family: How to Encourage Imagination and Nurture Family Connections, Trumpeter Books, 2008.

  • Amanda Blake Soule, Handmade Home: Simple Ways to Repurpose Old Materials into New Family Treasures, Trumpeter Books, 2009.

  • Amanda Blake Soule, The Rhythm of Family: Discovering a Sense of Wonder through the Seasons, Trumpeter Books, 2011.

  • Emanuela Bussolati, Giocando Creo…riutilizzando scatole e scatoloni, illustrato da Chiara Bordoni, La Coccinella, 2009.

  • Beatrice Salvemini, E se andassimo al lavoro a piedi, “Terra Nuova”, giugno 2009.

  • Maurizio Spedaletti, Chiara e l'uso responsabile del denaro, Sinnos editrice, 2004.

  • Giuliana Lomazzi, ABC dell'alimentazione naturale, Editrice Aam Terranuova, 2007.

  • Marina Grassani, Le ricette del Metodo Kousmine, Tecniche Nuove, 2004.

  • Michela Trevisan, Elena Moro, Mangia sano e spendi poco, Terra Nuova Edizioni, 2011.

  • Christina Strutt, Guida pratica alla casa ecologica, Come riciclare e riutilizzare, pulire in modo naturale e coltivare in maniera biologica in vaso, giardino, orto, Il filo verde di Arianna, 2011.

Eco-famiglie
Eco-famiglie
Elisa Artuso
Riflessioni, esperienze, idee per una maggiore consapevolezza e un orientamento più sostenibile.Suggerimenti e proposte concrete per essere più ecologici e per insegnare ai nostri figli il valore dell’eco-sostenibilità. Eco-famiglie di Elisa Artuso raccoglie proposte concrete per essere più ecologici senza spendere una follia, per ridurre i consumi inutili e per insegnare ai bambini il valore dell’eco-sostenibilità, consigli pratici per organizzare gli acquisti, ricette di autoproduzione, proposte creative per giocare, andare in vacanza e gestire i rifiuti. Ogni capitolo è corredato da testimonianze di chi sta sperimentando un’ecologia nuova e concreta, senza estremismi: il vero cambiamento parte dalle piccole cose, se si pensa solo in grande si rischia di non iniziare mai.Un cambiamento concreto che ci consenta di consegnare alle generazioni future un ambiente salutare e pulito non è solo necessario, ma improcrastinabile, e può avvenire solo se le famiglie imparano a costruire relazioni virtuose tra di loro, che aiutino a modificare gradualmente le abitudini all’insegna del consumo critico e responsabile, della mobilità sostenibile, di un nuovo modo di vedere la pulizia e la propria cura personale, di costruire le nostre case e di gestire il nostro denaro. Conosci l’autore Elisa Artuso, libera professionista e blogger, si occupa di comunicazione digitale e scrive di ambiente ed infanzia.È socia fondatrice di un gruppo d’acquisto solidale e autrice di Mestiere di mamma, un blog-magazine per famiglie amiche dell’ambiente. Vive a Bassano del Grappa.