Sedetevi con il vostro bambino uno di fronte all’altro con le gambe divaricate (le vostre, più lunghe saranno all’esterno) oppure prendete il bambino sulle vostre ginocchia in una posizione faccia a faccia. Tenetevi per le mani e, mentre il bambino scende indietro, voi andate avanti e viceversa. Il bambino oscillerà in avanti e all’indietro, talvolta arrivando quasi fino a terra, facendo movimenti non abituali, al limite fra equilibrio e disequilibrio, fra tensione e distensione. Al bambino piacerà molto infatti essere buttato e poi ripescato. Questo antico gioco si chiude con una finta caduta a terra e poi con un abbraccio, che suscita risate e calma la tensione provocata dal delicato equilibrio fra l’attesa a testa in giù, il pericolo d’essere lasciati cadere e la gioia d’essere ripescati.
Il gioco musicale per un gruppo di bambini
I gesti restano gli stessi, ma proponete ai bambini più grandi di mettersi in coppia, uno di fronte all’altro con le gambe distese e i piedi uniti. I bambini si dovranno afferrare per le mani: mentre uno scende in avanti, l’altro va indietro e viceversa. Si tratta di un gioco molto divertente oltre che benefico per il corpo. Stimola e richiede ascolto e attenzione reciproca.
Cantami ancora!
Manuela Filippa, Elena Malaguti, Costantino Panza, Manuel Staropoli
Antiche melodie e giochi per crescere con la musica.Una raccolta di melodie antiche e giochi musicali per piccoli ascoltatori, per condividere con loro la magia della musica e del canto.
Una raccolta di melodie antiche, cantate e suonate da secoli, che risuonano in noi e nei nostri bambini come il profumo dei fiori di campagna, dei sentieri conosciuti, già percorsi.Una raccolta di giochi, da fare con i propri figli, in coppia o insieme a più persone, che i nonni ci hanno tramandato.Canti e giochi con storie lontane, che il tempo ha custodito, commentati da genitori ed esperti di musica, pedagogia e pediatria, che possono aiutare i bambini e i genitori di oggi a trovare e mettere radici in questo nuovo mondo, radici vitali, gioiose, musicali.Questo e molto altro è Cantami ancora!, libro con CD allegato.
Conosci l’autore
Manuela Filippa, ricercatrice in psicologia e pedagogia musicale, si occupa di studi e progetti sperimentali sull’origine dell’esperienza musicale. Tiene regolarmente corsi di formazione musicale per insegnanti, educatori, operatori sanitari, genitori e bambini. È autrice di contributi, articoli, testi sulla musica e la prima infanzia.
Elena Malaguti è pedagogista, psicologa e psicoterapeuta, esperta in sostegno e cura di eventi di natura traumatica, processi di resilienza e inclusione scolastica e sociale. Insegna Didattica e Pedagogia Speciale presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell'Università di Bologna e svolge attività di consulenza e supervisione a genitori, educatori, psicologi.
Costantino Panza, specialista in pediatria e neonatologia, è pediatra di famiglia, marito e padre di tre figli. Collabora con l’Associazione culturale pediatri, Nati per la Musica e UPPA. È inoltre autore di diversi articoli scientifici e di divulgazione.
Manuel Staropoli si occupa principalmente di Musica Antica eseguita su originali o copie di strumenti risalenti a Rinascimento e Barocco. Ha al suo attivo una notevole attività concertistica e tiene numerosi seminari e masterclass. Attualmente è docente di Flauto Dolce presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, e di Flauto Traversiere presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.