- Aboujaoude, Elias, Virtually You, The Dangerous Powers of the E-Personality, W.W Norton e Company, 2012.
- Anderson, C.A., Gentile D.A., Buckley K.E., Videogiochi violenti. Effetti su bambini e adolescenti, Centro Scientifico Editore, 2008.
- Alexander, J-, Sandahl, I., Il metodo danese per crescere bambini felici, New Compton editori, 2016.
- Aa.Vv, Lo sviluppo del bambino e la personalità, Zanichelli, 1990.
- Bartolomeo, A, Caravita, S. Il bambino e i videogiochi. Implicazioni psicologiche ed educative, Carlo Amore Firera Publishing Group 2004.
- Booth, Frances, Felicemente #sconnessi. Come curarsi dall’iperconnettività, De Agostini, 2014.
- Carciofi, Alessio, Digital detox. Focus e produttività per il manager nell’era delle distrazioni digitali, Ulrico Hoepli editore, Milano 2017.
- Carr, Nicholas, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta combiando il nostro cervello, Raffaello Cortina editore, 2010.
- Carr, Nicholas, La gabbia di vetro, Prigionieri dell’automazione, Raffaello Cortina editore, 2015.
- Caccetta, Francesco, Abbandonati nella rete. Internet e gli adolescenti, MGC Edizioni, 2016.
- Casati, Roberto, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, Edizioni Laterza.
- Chatfield, Tom, Come sopravvivere nell’era digitale, Guanda, The School of Life, 2012.
- Cozza, Giorgia, Dis-connessi, quando la comunicazione digitale intralcia quella reale, Il leone verde, 2016.
- Crepet, Paolo, Baciami senza rete. Buone ragioni per sottrarsi alla seduzione digitale, Mondadori, 2016.
- D’Amato, Martina, Ci siamo persi i bambini, Laterza, 2014 Goleman, Daniel, L’intelligenza emotiva, Rizzoli, 1996.
- Gleick, James, Sempre più veloce. L’accelerazione tecnologica che sta cambiando la nostra vita, Rizzoli, 2000.
- Greenfield, Susan, Mind Change-cambiamento mentale. Come le tecnologie stanno lasciando un’impronta sui nostri cervelli, Naviganti, Fioriti editore, 2014.
- Honorè, Carl, Elogio della lentezza. Rallentare per vivere meglio, BUR Varia, 2015.
- Jackson, Maggie, Distracted. The Erosion of Attention and the Coming Dark Age, Prometheus Books, 2008.
- Johnson, Steven, Tutto quello che fa male ti fa bene, saggi Mondadori, 2006.
- Lantieri, Linda, Costruire l’intelligenza emotiva, edizioni la meridiana, 2014.
- Marcoli, Alba, Il bambino perduto e ritrovato, ed. Mondadori, Milano, 1999.
- Marcucci, Maurizio, Manuale di difesa per elettrosensibili, Terra Nuova edizioni, 2018
- Miller, Patricia H, Teorie dello sviluppo psicologico, Il Mulino, Bologna, 1987.
- Morin, Edgar, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina Editore, 2015.
- Novara, Daniele, Non è colpa dei bambini, Bur Parenting Rizzoli, 2017.
- Parsi, Maria Rita, Generazione H, Piemme, 2017.
- Pellai, Alberto, Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli nell’era di Internet, De Agostini, 2016.
- Postman, Neil, La scomparsa dell’infanzia. Ecologia delle età della vita, Armando editore, Roma 1991.
- Pecchinenda, Gianfranco, Videogiochi e cultura della simulazione, Laterza, 2003.
- Phillips, Asha, I no che aiutano a crescere, Universale Economica Feltrinelli, 2009
- Provantini, K, Longoni, M, Generazione tablet, Mondadori, 2014.
- Randazzo, Antonella, Bambini psico-programmati, Il Leone Verde, Torino, 2007.
- Rizzolatti, Giacomo, Gnoli Antonio, In te mi specchio, Rizzoli, 2016.
- Rognoni, Andrea, L’analisi psicologica, De Vecchi editore, 1997.
- Rowan, Cris A., The Virtual Child: the terryfying truth about what technology is doing to children, Createspace Independent Publishing Platform, 2010.
- Spitzer, Manfred, Demenza Digitale, Corbaccio, 2013.
- Spitzer, Manfred, Solitudine digitale, Corbaccio, 2015.
- Steiner-Adair, Catherine, in coll. Barker, Teresa, Disconnessi. Siamo sempre più isolati, Macro, 2013
- Tonioni, Federico, Psico-patologia web-mediata, Springer, 2013.
- Turkle, Shirley, Alone Together, Codice, Torino, 2012.Winn.
- Twenge, J.M. Iperconnessi, Einaudi, Torino, 2018.
Bibliografia
Bambini digitali
Mena Senatore
L’alterazione del pensiero creativo e il declino dell’empatia.Un’analisi degli effetti negativi dell’abuso degli schermi digitali in età evolutiva sul piano dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
Negli ultimi anni sempre più bambini si trovano a interagire con gli schermi digitali di tablet, smartphone e PC. Ma quali sono le conseguenze?Mena Senatore, nel suo libro Bambini digitali, prende in esame gli effetti negativi dell’uso e abuso di queste tecnologie in età evolutiva, con particolare attenzione alla prima e seconda infanzia, sottolineandone le conseguenze a livello di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.Un’urgente lettura per genitori, educatori e insegnanti.
Conosci l’autore
Mena Senatore, laureata in Lingue e Letterature straniere, è docente di Lingua e Civiltà Inglese nella scuola secondaria superiore.Durante gli studi universitari ha scoperto un forte interesse per la psicologia, che l’ha portata ad approfondire tematiche inerenti lo sviluppo della personalità nelle varie fasi dello sviluppo.Negli ultimi anni ha studiato in particolare la ricerca socio-scientifica dedicata agli effetti delle tecnologie sul cervello, soprattutto in età evolutiva.