Tutti i continenti, e forse anche la terra su cui viviamo, sono stati costruiti dalla vita animale. È un’idea che fa appello all’immaginazione dei bambini. Oggi nell’Oceano Pacifico c’è un gran numero di isole di questo tipo. Senza di esse, gli aerei non potrebbero passare da una parte all’altra. Se dovessimo calcolare le isole emerse finora sulla superficie del mare potremmo concludere che l’estensione del continente che si sta formando sotto l’acqua è più grande dell’Asia. Se intraprendiamo lo studio della mineralogia, lo studio dei componenti della terra, vediamo che gran parte della terra su cui viviamo oggi è stata costruita dagli esseri viventi del mare. Tutte le grandi rocce non sono altro che masse cementate di conchiglie che a un certo punto sono state disgregate. Ci sono quindi animali che svolgono questa immensa funzione di ricostruire i continenti, di ricostruire le terre che gli elementi e l’acqua distruggono. Come l’acqua viene riciclata, anche la terra viene riciclata, e così anche il carbonato di calcio!
Gli animali che assorbono il carbonato di calcio hanno una caratteristica particolare: sono molto pesanti. Questa funzione non ha nulla a che fare con la loro vita. Non è forse assurdo che una creatura che vive nell’acqua sia così pesante? La leggerezza è certamente necessaria per vivere nel mare! Per esempio, le meduse sono molto, molto leggere, di struttura gelatinosa. Sebbene i crostacei siano vertebrati, non possiedono uno scheletro osseo, ma hanno vertebre cartilaginee. Quindi questi animali, che raccolgono su di sé una pesante massa di carbonato di calcio, agiscono apparentemente in modo illogico, perché non hanno bisogno di queste difese. Il carbonato di calcio che assorbono è molto pesante, e per compensare questa situazione il loro scheletro non è fatto di ossa ma di cartilagini.
Ci sono alcuni molluschi che hanno conchiglie molto pesanti ma non hanno braccia né carne. Per costruirsi queste conchiglie assorbono acqua molto rapidamente in quantità elevatissime, paragonabili, in termini umani, a un uomo che beve otto litri d’acqua in un secondo. Quest’acqua viene fatta circolare ed eliminata, ma gli animali conservano tutto il carbonato di calcio assorbito. I foraminiferi svolgono la stessa funzione. Continuano a bere l’acqua per accumulare carbonato di calcio finché non diventano così pesanti da cadere sul fondo del mare. I coralli, i piccoli fiori viventi del mare, sono così delicati che possono continuare a costruire e creare un continente.
La funzione naturale di un essere vivente, potremmo dire, è quella di trovare cibo per vivere e di riprodurre la propria specie. Tuttavia, nel caso di questi animali, il loro compito principale è quello di purificare l’acqua dal carbonato di calcio e di renderla libera affinché la vita possa continuare. Se la vita si estinguesse nell’oceano, si estinguerebbe anche nel resto del mondo. Quindi la funzione di questi semplici esseri, i più bassi nella scala zoologica, non è solo quella di nutrirsi e riprodursi. Non appena un animale muore, queste creature iniziano il loro lavoro. Quando rimangono solo le ossa, le termiti arrivano e le puliscono completamente. È evidente che questi animali svolgono un lavoro che deve essere fatto.