capitolo 60

Il compito cosmico

O

gni insegnamento dovrebbe partire da un’idea che dia la visione dell’insieme. Quando parliamo della Terra ci sono moltissime cose da considerare. Molte di queste sono state create e costruite dalla vita animale.


Abbiamo visto che l’acqua, nel suo compito superficiale sulla terra, la divora e getta in mare tutta la materia che raccoglie, anche il marmo roccioso composto da carbonato di calcio. Se pensiamo a quanto tempo è passato da questa situazione, potremmo logicamente concludere che ormai tutta la terra sarebbe stata spazzata via e che l’intero mare non sarebbe né acqua né terra, ma solo una specie di fango in cui non potrebbe esistere alcun essere vivente. In realtà, l’acqua rimane sempre di composizione costante. Evapora, ma questi minerali non rimangono nel mare. Per quanto si possa esaminare attentamente l’acqua, non si trova quasi nessuna traccia di carbonato di calcio.


Ci sono quindi due agenti che si oppongono l’uno all’altro: l’acqua distrugge la terra e alcuni animali viventi purificano l’acqua. Per cercare gli esseri viventi che purificano l’acqua del mare dobbiamo studiare la zoologia. Esistono tre gruppi di questi animali, e tutti questi gruppi devono prendere il materiale dal loro ambiente per costruire le conchiglie. Il loro ambiente è l’acqua.


Il primo gruppo vive in parte sulla terra e in parte sull’acqua. Richiedono condizioni di vita molto particolari. Questi animali che vivono vicino alle coste sono i meno importanti per quanto riguarda il compito della depurazione. Sono chiamati crostacei o molluschi99, e sono ben noti per le belle forme e i bei colori delle loro conchiglie.

Il secondo gruppo è costituito da esseri molto primitivi composti da una sola cellula. Queste creature microscopiche, chiamate foraminiferi100, costruiscono per sé, come fanno i crostacei, una specie di casa fatta di una sorta di guscio duro. Poiché esistono in quantità enormi, coprono l’intero fondo dell’oceano per una profondità considerevole. I resti di questi animali compongono gesso e argilla. Le sostanze minerali sono create e composte dalla vita animale. Così gran parte dell’Inghilterra come l’isola di Wight e le bianche scogliere di Dover è formata da questa sostanza, costituita dagli scheletri di esseri microscopici.

Il terzo gruppo è il più importante. Questi animali, chiamati coralli101, si trovano facilmente. Non sono esseri individuali. Non si staccano dall’essere che ha dato loro la vita ma rimangono a farne parte, più o meno come i rami di un albero rimangono attaccati al tronco che li ha creati. I coralli estraggono dall’acqua lo scheletro duro che costruiscono per sé. Tutti questi scheletri (fatti di sostanze minerali) crescono, ma sono sempre attaccati l’uno all’altro. Gli interstizi102 si riempiono lentamente. La grande massa cresce a tal punto da occupare un enorme spazio nell’oceano. I pezzi staccati dalle tempeste vengono gettati sullo strato superiore del corallo. A poco a poco si formano delle isole. A volte gruppi di coralli crescono lungo le coste dei continenti e formano barriere coralline, come la Grande Barriera Corallina lungo la costa dell’Australia. Si dice che le isole coralline siano molto belle. Possono sostenere la crescita di piante. Le piante raggiungono le isole con mezzi diversi; per esempio, il mare può portare con sé una noce di cocco che viene gettata sulla riva di un’isola corallina. In questo modo può nascere una palma da cocco. Molto spesso gli scrittori descrivono queste isole come ghirlande gettate sull’oceano, un cerchio di fiori103 al centro del quale si trova una laguna.

Tutti i continenti, e forse anche la terra su cui viviamo, sono stati costruiti dalla vita animale. È un’idea che fa appello all’immaginazione dei bambini. Oggi nell’Oceano Pacifico c’è un gran numero di isole di questo tipo. Senza di esse, gli aerei non potrebbero passare da una parte all’altra. Se dovessimo calcolare le isole emerse finora sulla superficie del mare potremmo concludere che l’estensione del continente che si sta formando sotto l’acqua è più grande dell’Asia. Se intraprendiamo lo studio della mineralogia, lo studio dei componenti della terra, vediamo che gran parte della terra su cui viviamo oggi è stata costruita dagli esseri viventi del mare. Tutte le grandi rocce non sono altro che masse cementate di conchiglie che a un certo punto sono state disgregate. Ci sono quindi animali che svolgono questa immensa funzione di ricostruire i continenti, di ricostruire le terre che gli elementi e l’acqua distruggono. Come l’acqua viene riciclata, anche la terra viene riciclata, e così anche il carbonato di calcio!


Gli animali che assorbono il carbonato di calcio hanno una caratteristica particolare: sono molto pesanti. Questa funzione non ha nulla a che fare con la loro vita. Non è forse assurdo che una creatura che vive nell’acqua sia così pesante? La leggerezza è certamente necessaria per vivere nel mare! Per esempio, le meduse sono molto, molto leggere, di struttura gelatinosa. Sebbene i crostacei siano vertebrati, non possiedono uno scheletro osseo, ma hanno vertebre cartilaginee. Quindi questi animali, che raccolgono su di sé una pesante massa di carbonato di calcio, agiscono apparentemente in modo illogico, perché non hanno bisogno di queste difese. Il carbonato di calcio che assorbono è molto pesante, e per compensare questa situazione il loro scheletro non è fatto di ossa ma di cartilagini.


Ci sono alcuni molluschi che hanno conchiglie molto pesanti ma non hanno braccia né carne. Per costruirsi queste conchiglie assorbono acqua molto rapidamente in quantità elevatissime, paragonabili, in termini umani, a un uomo che beve otto litri d’acqua in un secondo. Quest’acqua viene fatta circolare ed eliminata, ma gli animali conservano tutto il carbonato di calcio assorbito. I foraminiferi svolgono la stessa funzione. Continuano a bere l’acqua per accumulare carbonato di calcio finché non diventano così pesanti da cadere sul fondo del mare. I coralli, i piccoli fiori viventi del mare, sono così delicati che possono continuare a costruire e creare un continente.


La funzione naturale di un essere vivente, potremmo dire, è quella di trovare cibo per vivere e di riprodurre la propria specie. Tuttavia, nel caso di questi animali, il loro compito principale è quello di purificare l’acqua dal carbonato di calcio e di renderla libera affinché la vita possa continuare. Se la vita si estinguesse nell’oceano, si estinguerebbe anche nel resto del mondo. Quindi la funzione di questi semplici esseri, i più bassi nella scala zoologica, non è solo quella di nutrirsi e riprodursi. Non appena un animale muore, queste creature iniziano il loro lavoro. Quando rimangono solo le ossa, le termiti arrivano e le puliscono completamente. È evidente che questi animali svolgono un lavoro che deve essere fatto.

Al sacro scarabeo verde104 degli Egizi è stato affidato il compito di pulire le strade del mondo! Ci sono moltissimi animali nel mondo, grandi e piccoli, che eliminano naturalmente i resti del loro ultimo pasto. Questi resti avvelenerebbero l’aria. Questi piccoli scarabei raccolgono tutta la sporcizia lasciata dagli animali, ne fanno delle palline e le seppelliscono con cura nella sabbia. Questi lavoratori sono, in un certo senso, lavoratori cosmici e il loro lavoro è la costruzione del mondo. Così come ci sono lavoratori105 che svolgono compiti nel mondo degli uomini (spazzare le strade o pulire le fogne) con le loro mani, ci sono animali che non hanno mani, che fanno tutto mangiando. Nel caso di molti animali, quindi, il compito assegnato è quello di nutrirsi, che è poi il lavoro che svolgono al servizio di altre forme di vita. Non potremmo mai disprezzare questi animali come dei mangioni, dicendo loro: “Siete su questa terra solo per nutrirvi!” Certamente il loro unico compito è quello di nutrirsi. Se non si nutrissero, accadrebbe il peggio. Non possiamo dire a questi animali: “Per favore, diventate vegetariani! Se mangiate carne, vi ammalerete! La carne marcia contiene tossine. Se la mangiate, morirete!” Se obbedissero a un tale beneplacito sarebbe il più grande errore, il peggiore che possa accadere, perché la terra perderebbe così i suoi purificatori.

La mucca106, una nostra amica, è un animale molto singolare, molto strano. Mastica continuamente l’erba verde dei campi. Se la osserviamo possiamo vedere che mastica in continuazione. La mucca forte e ben armata esiste così com’è da secoli. Ha denti molto grandi e taglia l’erba come una forbice, proprio vicino alle radici, eppure non la sradica mai. Non è strano che un animale così grande sia così delicato? Ormai è risaputo che per far crescere bene l’erba è necessario pressare la terra e tagliare l’erba vicino alle radici. Usiamo i tosaerba per controllarne regolarmente la crescita. Questo non solo mantiene viva la pianta, ma aiuta anche le radici a moltiplicarsi. Invece di crescere e seccare dopo la semina, con una falciatura costante le radici si diffondono sotto il terreno e si moltiplicano. Ora, l’erba verde è uno dei costruttori della terra, uno degli edificatori necessari per la vita delle altre piante. È necessario l’aiuto di qualche macchina per fare tutto il lavoro, per mantenere la terra salda e consentire la crescita di altre forme di vita vegetale. Ecco perché le mucche fanno il lavoro dei tosaerba e mangiano l’erba tagliandola vicino alle radici.


Per secoli e secoli queste mucche hanno masticato e masticato. Alle mucche piace masticare l’erba? Perché mangiano solo erba? Ci sono teorie di ogni tipo! Forse alla mucca non piaceva questo cibo e le faceva male mangiare l’erba, e nonostante disse: “Devo fare uno sforzo per mangiare l’erba!” La mucca è un laboratorio meraviglioso. Dà il latte, che è dolce e abbondante, e lo crea con l’erba che mangia. Ha persino sviluppato quattro stomaci per digerirla. La mucca è in grado di dare il latte per un lungo periodo dal momento della nascita dei piccoli, più a lungo di altri animali. Non è meraviglioso che nel corso dei secoli la mucca abbia continuato a mangiare erba per continuare a svolgere il lavoro necessario alla formazione della terra? È un animale grande. Ha denti grandi, è molto attiva e libera di nutrirsi. Nessuno le impedisce di masticare qualcosa di diverso dall’erba. Perché dovrebbe sacrificare il suo comfort e mangiare solo erba? La risposta può essere una sola. Tutti gli animali sono fedeli al lavoro che è stato loro assegnato e ognuno di loro lo svolge con costanza, perché è necessario per mantenere l’armonia sulla terra.

Lezioni dall'India 1939
Lezioni dall'India 1939
Maria Montessori
Lo sviluppo creativo del bambino. 75 lezioni in italiano tenute da Maria Montessori durante il primo Corso Montessori Internazionale nel 1939 a Madras, che spaziano dalla psicologia all’uso dei materiali.